MILIZIA. - Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] dal limite di 39 anni di età fu portato al limite di 55. Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale. È tipica istituzione del regime fascista ed è nata dallo squadrismo; il ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 305). - Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi [...] dell'Impero per dare assetto ai reparti lavoratori e inquadrare tutti i nazionali colà 1° settembre 1936 lamiliziaperla difesa costiera (Milizia Dacos) che ha sostituito ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] partito e governo; inquadramento delle forze paramilitari fasciste in una Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale; legge Acerbo, che attribuisce i due terzi dei seggi alla ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dalla processione di 50.000 fedeli scortati dalla M.V.S.N. (MiliziaVolontariaperlaSicurezzaNazionale), dove gli avversari politici (da Picchini a Gastaldis, da Donà dalle Rose ...
Leggi Tutto
"fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda guerra [...] 'ultima foto spedita ai familiari dal caduto, già capomanipolo della miliziavolontariaperlasicurezzanazionale, laureato in legge, impiegato anche lui, come Chiais e Gavagnin ... ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto. – Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello [...] Nell’estate del 1935, questi partì volontarioperla guerra d’Etiopia, come ufficiale della Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale (MVSN). La moglie e i figli fecero ritorno ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato. – Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato. Terminato il [...] al 1919 in quanto legionario fiumano), divenendo console medico della Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale (MVSN) e in seguito segretario della sezione locale dell ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio. – Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese. Sin da giovane si interessò [...] Comune di Milano e iscritto al Partito nazionale fascista (PNF), nonché un ufficiale della Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale. Vigorelli non ebbe vita facile durante gli ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero. – Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello [...] della morte del padre – centurione nella 97a legione della Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale (MVSN), catturato da un reparto appartenente al movimento partigiano ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio. – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale [...] MVSN, 1924; Lamiliziavolontariaperlasicurezzanazionale, Roma 1925; La difesa contro aerei: nozioni elementari per le Camicie nere (Miliziavolontaria fascista. Comando V ... ...
Leggi Tutto
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla milizia; entrare nella milizia; abbandonare la milizia; essere ...
mìlite s. milite [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari ...