Mileto (gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella [...] , ricostruita già prima della metà del 5° sec., forse su progetto di Ippodamo di Mileto. Quanto emerso dagli scavi mostra un impianto a scacchiera molto regolare; gli edifici sono ... ...
Leggi Tutto
Mileto Comune della prov. di Vibo Valentia (34,9 km2 con 7072 ab. nel 2008). Il centro è situato a 356 m s.l.m. sul fianco sud-orientale dell’Altopiano del Poro. Agricoltura; industria alimentare e di materiali edili. Di antica ma incerta origine, nella seconda metà dell’11° sec. divenne il centro ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus). - La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, in cui sfociava il Meandro, [...] tarda e mutila dedica ad Artemide, due dal capo Plaka, circa 9 km a S-O di Mileto. La serie si completa con altri due esemplari conservati a Istanbul, assieme ad un rilievo votivo ... ...
Leggi Tutto
MILETO (v. vol. V, p. 9). - Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto seguito lo studio sia degli edifici tardoantichi e [...] e gli heròa, dai quali si sono ottenuti nuovi dati sulle necropoli e sulla topografia di Mileto. La collina Kalabaktepe posta a S della città arcaica fu occupata da insediamenti a ... ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος). - Eroe eponimo della città omonima che la leggenda dice originario di Creta. Vestito di abiti guerrieri, con lancia e scudo nella sinistra esso è sicuramente [...] su una moneta adrianea di Mileto. Dubbie, invece, sono le altre raffigurazioni: in una moneta del IV sec. a. C. da Cydonia (Creta), in cui è raffigurato un bimbo allattato da una ... ...
Leggi Tutto
Aristàgora (gr. ᾿Αρισταγόρας, lat. Aristagŏras). - Tiranno di Mileto (fine 6º sec. a. C.); incitò nel 499 gli Ioni a ribellarsi al re di Persia cui erano da tempo sottomessi ma, prevedendo che gl'insorti, pur favoriti inizialmente da alcuni successi, non avrebbero potuto resistere a lungo da soli ...
Leggi Tutto
CADMO di Mileto. - Uno dei più antichi logografi greci. La sua personalità è involta in 1ma densa caligine; ma intorno alla realtà storica di questo scrittore non [...] attribuisce la storia del popolo favoloso degli Arimaspi. Troviamo fatta menzione di C. di Mileto anche presso Plinio il Vecchio e lo storico Flavio Giuseppe. Si credeva che fosse ... ...
Leggi Tutto
IPPODAMO DI MILETO (῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli [...] p. 255 ss.; ed., ibid., 1956 (1959), p. 106 ss., 216 s.; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; id., La pianta di Metaponto. Ancora sull ... ...
Leggi Tutto
Anassìmene (alla greca Anassimène) di Mileto . [...] 524 a. C.), forse condiscepolo di Anassimandro e suo ideale successore nella scuola di Mileto. Egli pone, con Talete, l᾿ἀρχή, "principio" delle cose, in una delle cose particolari ... ...
Leggi Tutto
Aspàsia di Mileto . - Donna di Mileto che, recatasi ad Atene non molto dopo il 450 a. C., convisse con Pericle dal quale ebbe un figlio, Pericle il giovane. I poeti comici insinuano che la guerra di Atene contro Samo (440) e il decreto contro Megara (432), una delle cause prossime della guerra del ...
Leggi Tutto
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la milesio lana (Pascoli); favole milesio (o, come s. f. pl., le Milesie), ...
fàvola1 s. favola1 [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati ...