BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio. - Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò [...] ,Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 490-512; C. Gamba,Ridolfo e MichelediRidolfodelGhirlandaio, in Dedalo, IX (1928-1929). pp. 463-490, 544-561; A. Badiani,L ... ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco. - Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, [...] con G.A. Montorsoli, Francesco da Sangallo, A. Bronzino, G. Vasari e MichelediRidolfodelGhirlandaio. Documenti d'archivio (Barzmann, 1986) rivelano che all'interno della nuova ... ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo). - Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo [...] da Borghini (secondo Utz, p. 54, fu con Macchietti nella bottega diMichelediRidolfodelGhirlandaio). Rivoltosi alla scultura, è probabile che egli abbia frequentato, oltre a ... ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana. - Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva [...] , pare), S. Pulzone, Iacopo da Bassano, MichelediRidolfodelGhirlandaio e Tiziano. Nemmeno i musicisti le furono avari di omaggi, a cominciare naturalmente dai fiorentini che ... ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele. - Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. [...] il D. è stato a lungo identificato con il più noto Michele Tosini, meglio conosciuto come MichelediRidolfòdelGhirlandaio, anch'egli attivo, negli stessi anni, per il monastero ... ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo. - Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale [...] legata ad alcuni episodi meno classici di quella cultura figurativa (Piero di Cosimo, MichelediRidolfodelGhirlandaio), rimarrebbe presenza costante nell'elaborazione stilistica ... ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina). - Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella [...] . of Florent. painters, London 1928 (per Giovanni e Francesco); C. Gamba, Ridolfo e MichelediRidolfodelGhirlandaio, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 547, 549 (per Francesco); A ... ...
Leggi Tutto
BETTI, Nicolò. - Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, [...] nelle carte dell'Accademia, è documentato fino al 1617. Fu allievo diMichele Tosini, detto MichelediRidolfodelGhirlandaio, e si aggregò successivamente al Vasari. Il B., come ... ...
Leggi Tutto
ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga. - Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato MichelediRidolfo [...] delGhirlandaio, poiché tra i suoi scolari lo nomina il Borghini nel 1565. Mentre si conservano di lui pochissime opere che, in verità, lo dimostrano pittore mediocre, numerose ... ...
Leggi Tutto