Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] a Firenze dove ebbe esequie solenni in S. Lorenzo e fu sepolto in S. Croce. Michelangelo scrittoreA lungo ammirato soltanto per le Rime, di recente M. scrittore è stato rivalutato ... ...
Leggi Tutto
Róssi, Michelangelo. - Musicista ( Roma [...] . Frescobaldi . Fu celebre organista, cembalista e violinista (ebbe il soprannome di Michelangelo del violino), e compositore. Quale operista, figura tra i maggiori esponenti della ... ...
Leggi Tutto
Ricci, Michelangelo. - Matematico ed ecclesiastico ( Roma 1619 - ivi 1682), creato cardinale da Innocenzo XI (1681). Allievo di E. Torricelli ; fu legato a tutti gli scienziati dell'epoca, che da ogni parte ricorrevano a lui per protezione e consiglio. Determinò (1666) con i metodi classici il ...
Leggi Tutto
Antonióni, Michelangelo. - Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Schipa, Michelangelo. - Storico (Lecce 1854 - Napoli 1939); prof. (1904-29) di storia moderna nell'università di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1926). Si occupò dapprima del Mezzogiorno nell'Alto Medioevo (Storia del principato longobardo di Salerno , 1887, Storia del ducato napoletano, 1895, ...
Leggi Tutto
Cerquòzzi ‹-zzi›, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie. - Pittore ( Roma 1602 - ivi 1660). Frequentò lo studio del Cavalier d'Arpino e di Jacob de Hase (1575-1634), un fiammingo pittore di battaglie, ma determinante fu il suo incontro con P. van Laer e la cerchia dei Bamboccianti. Si ...
Leggi Tutto
Serafini, Michelangelo. - Letterato fiorentino (sec. 16º), autore di prose letterarie e di rime burlesche, tra cui la [...] ="/enciclopedia/nanea/">Nanea (1547; pubbl. 1566 con la sigla MSAF = Michelangelo S. Accademico Fiorentino), poemetto eroicomico, così intitolato in contrapposizione alla Gigantea ... ...
Leggi Tutto
Bióndo, Michelangelo. - Medico ( Venezia 1500 - ivi 1565), esercitò a Napoli; propugnò un più razionale trattamento delle ferite e delle contusioni consigliando di applicare acqua fredda, al posto delle sostanze incongrue allora usate a scopo medicamentoso. ...
Leggi Tutto
Tanàglia, Michelangelo. - Letterato ( Firenze [...] rima, in tre libri, De agricultura (ed. crit. a cura di A. Roncaglia , 1953). Fu in rapporto d'amicizia con Michelangelo; Niccolò Fiorentino lo ritrasse (1500) su una medaglia. ... ...
Leggi Tutto
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella ...
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, ...