Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] è stato rivalutato anche come epistolografo. Le Rime, pubblicate postume nel 1623 dal nipote, MichelangeloBuonarroti il Giovane, furono per lo più composte a partire dal 1534. In ... ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il giovine. - Figlio di Leonardo, nipote ex fratre del grande Michelangelo, nacque a Firenze nel 1568 ed ivi morì nel [...] pubblicate da P. Fanfani nel 1863. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, iv, p. 2352; per le opere v. R. Antal, Az ifjabb Michelangiolo Buonarroti, Budapest 1897. ... ...
Leggi Tutto
Buonarròti, Michelangelo, il Giovane. - Letterato ( Firenze 1568 - ivi 1646), figlio di Leonardo nipote ex fratre del grande artista. Collaborò attivamente alla 1a e 2a ed. del Vocabolario della Crusca (1612 e 1623); scrisse satire, capitoli, cicalate, ecc.; ma è noto per una commedia rusticale, la ...
Leggi Tutto
Michelangelo pittore La formazione Quando MichelangeloBuonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove [...] _f=print_page&work=le_vite&volume_n=6&page_n=130. 2 A. Condivi, Vita di MichelangeloBuonarroti, Roma 1553, a cura di G. Nencioni, con saggi di M. Hirst, C. Elam, Firenze 1998, pp ... ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo. - Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; [...] perduti, in Commentari, XXIV (1973), pp. 98-113; A. W. Vliegenthart. La Galleria Buonarroti. Michelangelo e Michelangelo il Giovane, Bologna 1974, pp. 74, 76, 83, 158-162; C. Thiem ... ...
Leggi Tutto
la pittura un itinerario biografico Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane MichelangeloBuonarroti (1475-1564) era già ben chiara la posizione [...] Jacopo Gallo, personaggio determinante per le successive tappe del giovane Buonarroti. È per il Riario che Michelangelo, nell’estate del 1496, iniziò a scolpire il Bacco ebbro ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] il più grande capolavoro della pittura dell'alto Rinascimento: la vòlta dipinta da MichelangeloBuonarroti, eseguita fra l'anno 1508 e l'anno 1512. Le decorazioni dovevano essere ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] il caso, per es., di Filippo Buonarroti) decidono di condividere e far proprie le fondeva la sua educazione veneta con i modi di Michelangelo. ● A Firenze, oltre l’attività di B. ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] , tra l’altro, David e Prigioni di Michelangelo); Museo nazionale del Bargello; Museo di S. , sono i Musei Horne e Bardini, casa Buonarroti, Museo di storia della scienza, i due ...
Leggi Tutto
michelangiolésco agg. (pl. michelangiolesco -chi). – Relativo a Michelangelo Buonarroti (1475-1564), soprattutto con riferimento diretto alla sua opera di pittore, scultore, architetto: la pittura, la ...
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo giovane, donna giovane; due giovane sposi; una signora ...