micenea, civiltà Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, [...] produzioni ceramiche, in metallo, avorio e altri materiali preziosi. Le élite micenee si caratterizzavano fin dalle loro origini per una notevole capacità imprenditoriale marittima ... ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi. - Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica [...] da intendere forse come margherite prive di stelo. Frequente è anche il nautilus di tipo miceneo con i tentacoli spiraliformi volti sia a destra sia a sinistra, e sembra che questi ... ...
Leggi Tutto
Ventris ‹vè-›, Michael. - Filologo (Wheathampstead 1922 - Hatfield 1956), decifratore dei documenti micenei [...] archives, nel Journal of Hellenic Studies, 1953), consistenti nell'identificazione della lingua "micenea" in una forma di greco. Sempre in collaborazione con Chadwick scrisse il ... ...
Leggi Tutto
Peone (gr. Παιών) Antica divinità greca, il cui nome compare già nei testi micenei in lineare B, più tardi identificata con Apollo o con Asclepio. ...
Leggi Tutto
Anfiarao (gr. ᾿Αμϕιάραος) Antica divinità greca di carattere ctonio e profetico, probabilmente [...] già venerata dai Micenei nel 13° sec. a.C. (Apijarewo), poi, a quanto pare, declassata a eroe. Il culto era particolarmente diffuso in Beozia e nel Peloponneso e dal 4-3° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488). - La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte ha avuto come [...] Age of Linear B, in SMEA, XXIII, 1982, pp. 219-281; L. Godart, La caduta dei regni micenei a Creta e l'invasione dorica, in D. Musti (ed.), Le origini dei Greci, Bari 1985, pp. 173 ... ...
Leggi Tutto
Atena (gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei [...] più antica, conserva in età storica alcuni attributi che sembrano appunto risalire all’età micenea: il serpente e la trasformazione in uccello (solo più tardi l’uccello sacro ... ...
Leggi Tutto
Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. il mito Nella ...
Leggi Tutto
Arnuwanda Nome di tre re ittiti. Di A. I (ca. 1380-1370 a.C.), genero di Tudkhaliya I, restano gli Annali; fronteggiò i micenei a Sud (testo di Madduwatta) e i montanari kashka a Nord (con i quali strinse patti giurati). A. II (ca. 1340 a.C.), successore di Shuppiluliuma, morì di peste dopo breve ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Arte. - I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; [...] L H III b; quello tra il L H III b e il L H III c; la data finale del Miceneo. Il Wace ha suggerito nel 1953 alcune modificazioni: L H III a = 1425-1340; L H III b = 1340-1210; L ... ...
Leggi Tutto
micenèo agg. e s. miceneo (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte miceneo; ...
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola ...