mass media Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ [...] comunicaziónidimassa). ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] computer, hardware, software; nei settori dello spettacolo, della pubblicità, dei mezzidicomunicazionedimassa cast, slogan, spot, sponsor, network ecc. ● Sono stati anche ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] ’individuo alla vita della comunità. Col mutarsi di tali condizioni, per la sconfitta ateniese nella guerra peloponnesiaca, si diede inizio alla commedia dimezzo, della quale non ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, II, p. 868; III, II, p. 782; IV, III, p. 379) In applicazione della Costituzione entrata in vigore il 28 dicembre 1978, il territorio spagnolo [...] causa dei mezzidicomunicazione, di un gran numero di stranierismi, , Spanish music in the twentieth century, Cambridge (Mass.) 1993. Cinema. - La prima proiezione pubblica ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] una potente massadi formazioni con facies di Flysch (argille presuppone un dominio almeno dicomunicazione attraverso una parte penisola italica, come mezzodi scambio fra le ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] scena del Trionfo di Epifane, con scene dimasse e di architetture e un centrali e a dotare la cittadinanza di rapidi mezzidicomunicazione. Oltre alle linee autotramviarie urbane ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] un'area di circa 10 milioni e mezzodi ha. Lo stato, i dipartimenti, i comuni, certe partiti d'opposizione ebbero con sé gran parte delle masse operaie, e che in tre giorni (27-28 ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,36 km2 [...] dimezzo sulla base della legislazione giustinianea e diffusa nel mondo (diritto romano comune, o anche diritto comunedi queste masse cercheranno di affermarsi e di inserirsi ... ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la [...] mentre suscitarono scarso interesse nelle masse. Il cristianesimo conobbe notevole mezzodi collegamento dell'Italia con l'Oriente in tempi di crisi nelle comunicazioni per via di ... ...
Leggi Tutto
Risorse naturali Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] strumento educativo e scientifico che non può essere Sostituito dai moderni mezzidicomunicazionedimassa. b) Gli orti botanici e gli arboreti. Gli orti botanici e gli arboreti ... ...
Leggi Tutto
mass media ‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. µ¿¿a «pasta di farina d’orzo», der. di µ¿ss¿ «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...