Metternich, Klemens von L’artefice della Restaurazione europea Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante [...] imperatore d’Austria Francesco I, durante la guerra tra Russia e Francia (1812), Metternich si schierò contro Napoleone. Ciò permise all’Austria di riprendere l’iniziativa in campo ... ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Pauline, principessa di: dal 4 giugno 1897, principessa di Metternich-Sándor per il decreto del governo austriaco che l'autorizzava [...] : "Non v'è che una città imperiale: Vienna; non v'è che una principessa: Pauline di Metternich". Morì a Vienna il 28 settembre 1921. Lasciò dei Souvenirs (ed. M. Dunan, Parigi 1922 ... ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Richard principe di. - Diplomatico austriaco ( Vienna 1829 - ivi 1895), figlio di Klemens e della sua seconda moglie baronessa Antoine von Leykam, entrò in diplomazia nel 1851, e fu nominato nel 1856 ministro plenipotenziario in Sassonia (nello stesso anno sposò la nipote ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al [...] all’opposizione di più di uno Stato della penisola. L’efficacia del «sistema» metternichiano era legata all’armonia delle potenze europee: disintegrata la pentarchia, anch’esso si ... ...
Leggi Tutto
WOLFF-METTERNICH, Paul conte di Gracht. - Diplomatico tedesco, nato a Bonn il 5 dicembre 1853, morto a Heppingen il 29 novembre 1934. Segretario presso le ambasciate di Vienna, Parigi e Bruxelles, fu poi console generale al Cairo. La nomina a ministro plenipotenziario prussiano presso le città ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe [...] influenza ebbe su di lui la moglie Pauline Sándor, sposata il 30 giugno 1856 (v. metternich-winneburg, pauline). Bibl.: H. Salomon, L'ambassade de R. de M. à Paris, Parigi 1931 ... ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg ‹mètërnih' vìnëburk›, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di. - Uomo politico austriaco ( [...] all'opposizione di più di uno stato della penisola. L'efficacia del "sistema" metternichiano era legata all'armonia delle potenze europee: disintegrata la pentarchia, anch'esso si ... ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di. - Nacque a Coblenza il 15 [...] lunghi squarci del Pellegrinaggio del giovane Aroldo di Byron e ammirò Voltaire e Heine. Metternich e l'Italia. - L'Italia formò parte integrante del sistema politico di M. in ... ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg 〈mètërnih' vìnëburk〉, Pauline, principessa di M.-W. poi di Metternich-Sándor. - Figlia ( [...] /vienna/">Vienna 1836 - ivi 1921) del conte M. Sándor di Szlavnicza e di Leontine Metternich, figlia di primo letto del principe Klemens, sposò nel 1856 suo zio Richard (v ... ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di Complesso dei negoziati svoltisi (1814-15) tra le potenze vincitrici del decennale scontro con Napoleone (Austria, [...] il C. di V., sotto la leadership del rappresentante austriaco K.W.L von Metternich, furono quelli della legittimità, con il ripristino dei sovrani spodestati da Napoleone, e dell ...
Leggi Tutto
metternichiano agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore ...
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: espressione ...