pallio religione Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa passare intorno al collo, con pendente anteriore e posteriore. È tessuto con la lana ...
Leggi Tutto
protodiacono Titolo del cardinale cui spetta di annunciare al popolo il nome del papa subito dopo l’elezione e di imporre il pallio ai metropoliti (o di consegnarlo ai loro procuratori) in nome del papa. ...
Leggi Tutto
(ge῾ez Salāmā, dal siriaco). - Nome che la tradizione etiopica dà a s. Frumenzio, probabilmente siro di origine. n Lo stesso nome ebbero altri metropoliti d'Etiopia, copti d'origine. Si ricorda il Salamà, che nel 14º sec. diede grande impulso allo sviluppo della letteratura religiosa, e l'altro ...
Leggi Tutto
patriarcato Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente [...] , sono oggi per i patriarchi di rito latino ridotti in pratica a quelli d’ogni metropolita; più vasti poteri sono riconosciuti ai patriarchi di rito orientale e variano secondo i ...
Leggi Tutto
apocrisiario Nell’età bizantina, funzionario imperiale incaricato di recare nelle province i rescritti dell’imperatore. Funzionari di questo tipo si trovano [...] nella vita ecclesiastica. I vescovi mandarono i loro a. ai metropoliti e ai patriarchi, e specialmente le sedi più importanti ebbero i loro a. presso l’imperatore, e così li ebbe ...
Leggi Tutto
Ilàrio (o Ìlaro) papa, santo/">santo. - Prete sardo (m. 468), arcidiacono [...] le eresie (scomunicò Eutiche e Nestorio) e a confermare la superiorità di Roma , in particolare sui metropoliti di Gallia e Spagna. Nel 465 riunì un sinodo a Roma dal quale furono ...
Leggi Tutto
metropolita Nella Chiesa cattolica, vescovo che presiede a una provincia ecclesiastica e ha sotto di sé altri vescovi, detti suffraganei (da [...] poiché la Santa Sede può conferirlo, con semplice valore onorifico, anche a vescovi non metropoliti. Nella Chiesa ortodossa , dignitario di grado intermedio tra il patriarca e gli ... ...
Leggi Tutto
PRIMATE. - Il titolo di primate, che compare nella chiesa latina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri [...] concesso alle singole sedi primaziali (p. es. coronare il sovrano, consacrare i metropoliti, riceverne l'appello, ecc.). Nell'ordine benedettino hanno il titolo di primate ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo. - Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto [...] erano diffusi in Francia dai compilatori delle False Decretali (limitazione del potere dei metropoliti di fronte a Roma, e dell'ingerenza laica nelle questioni ecclesiastiche), e ...
Leggi Tutto
Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, [...] . Monaci siri forse concorsero nella versione in etiopico della Sacra Scrittura. Tra i metropoliti etiopici, che venivano dall’Egitto, si distinse Salamà, della seconda metà del 14 ...
Leggi Tutto
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento ...
metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate (per es., Corinto ...