euristica Aspetto del metodoscientifico che comprende un insieme di strategie, tecniche e procedimenti inventivi per ricercare un argomento, un concetto o una teoria adeguati a risolvere un problema dato. Benché l’uso del termine risalga a I. Kant, la nozione cui rimanda è presente fin dall’ ...
Leggi Tutto
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura/">misura e di [...] quantitativa). Il metodo statistico è fondamentale nei diversi passi che devono essere compiuti per fornire una risposta a un quesito scientifico; rappresenta quindi uno ...
Leggi Tutto
comparativo, metodoMetodoscientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare [...] tra scienze morali e progresso scientifico – domina ancora, meglio scaltrito, nelle indagini storiche del mondo anglosassone. Nell’antropologia americana il metodo c. è stato poi ... ...
Leggi Tutto
Giurimetria La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodoscientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del [...] , in Baade, H.W., Jurimetrics, New York-London, 1963, 8 ss.; Bellomo, F., Il metodoscientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015; Borruso, R , L'informatica del diritto, Milano ... ...
Leggi Tutto
clinico, metodoMetodoscientifico basato sull’elaborazione e la sintesi critica di indagini di carattere anamnestico, semeiologico e strumentale finalizzato alla diagnosi e alla [...] terapia delle malattie. In psicologia, metodo di studio e di inquadramento di problematiche di tipo psicopatologico che prescinde da modelli tradizionali sperimentali precostituiti ... ...
Leggi Tutto
mètodo Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, ogni procedimento inteso a raggiungere una conoscenza valida, dotata di significato e, soprattutto nel caso della [...] ), da G. Galilei (che definì il metodo ipotetico-sperimentale della scienza moderna) e da I. Newton. L'indagine sui m. scientifici si è rinnovata nel primo Novecento tramite l ... ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali sommario: 1. Metodo. 2. Tecnica: per conoscere o per intervenire. 3. Una classificazione delle tecniche (per conoscere) usate nelle scienze [...] 84. Pawson, R., A measure for measures, London 1989. Pera, M., Induzione e metodoscientifico, Pisa 1978. Pitrone, M. C., Il sondaggio, Milano 1984. Polanyi, M., Personal knowledge ... ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo. - Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto [...] scoperte celesti, colloca G. nei primi posti tra i rinnovatori della scienza e del metodoscientifico. Ha forma di dialogo, con gli stessi personaggi del Dialogo sui sistemi, e in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] romena di liberarsi da ogni preoccupazione politica e nazionale, seguendo il metodoscientifico della ricerca e dello studio delle fonti. All'influsso francese dilagante tentò ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26). - Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium [...] ), Lanciano 1924. Preistoria. Scarse sono state le campagne di scavo effettuate con metodoscientifico o con larghezza di esame, nella vasta regione montana compresa fra Tronto e ...
Leggi Tutto
mètodo s. metodo [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός ...
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca ...