meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa [...] In questa nuova visione unitaria l’evoluzione dell’atmosfera e quindi dei fenomeni meteorologici è la conseguenza dell’evoluzione della Terra nel suo insieme. La meteorodinamica è ... ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA O METEREOLOGIA? La forma corretta di questo sostantivo, che deriva dal greco metèora (‘fenomeno atmosferico’), è meteorologia La sua vera passione però è da [...] e metrologia (www.tecnologiaericerca.com) Lo stesso vale per i derivati meteorologo e meteorologico Il meteorologo: «Potremmo tornare al record dell’85» (www.ilgiornale.it ... ...
Leggi Tutto
Meteorologia Sommario: 1. La meteorologia nell’Antichità. 2. Le dottrine meteorologiche prearistoteliche. 3. Platone, Aristotele e Teofrasto. 4. La meteorologia epicurea. 5. La [...] e xērón (secco e umido), manón e pyknón (rarefatto e denso), entrarono a far parte del gergo meteorologico e verso la metà del IV sec. a.C. il loro uso si era già consolidato. È ... ...
Leggi Tutto
aerologia Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto [...] , di razzi e di satelliti artificiali attrezzati per scopi meteorologici. Coi primi satelliti meteorologici (primo esemplare il Tiros I, lanciato nel 1960) si perfezionarono ... ...
Leggi Tutto
meteoro- [Der. di meteorologia] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento alla meteorologia o al tempo meteorologico. ...
Leggi Tutto
radiometeorologia Settore della meteorologia che studia le correlazioni esistenti fra lo stato meteorologico dell’atmosfera e la radiopropagazione; ha particolare importanza [...] per i fenomeni inerenti alla propagazione delle microonde. Parte della meteorologia strumentale che si avvale di metodi e strumenti radioelettrici per la esecuzione delle ... ...
Leggi Tutto
isoceraunica In meteorologia, luogo dei punti della superficie terrestre caratterizzati dalla stessa frequenza di attività temporalesca. ...
Leggi Tutto
meteorologìa s. f. [dal gr. µete¿¿¿¿¿¿¿a, comp. di (t¿) µet¿¿¿a «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -¿¿¿¿a «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici,...
meteorològico agg. [dal gr. µete¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni m.; stazione...