Metamorfosi (lat. Metamorphoseon libri) Poema mitologico di Ovidio in esametri, in 15 libri, in cui il poeta, in una vasta successione di racconti collegati talvolta solo da un leggero legame di ricordi, somiglianze di forme o di leggende, canta in più di duecento favole a cominciare dal Caos tutto ...
Leggi Tutto
metamorfosi biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine [...] forme larvali che si trasformano l’una nell’altra in seguito a processi metamorfici (per es., Fasciola, aragosta, Coleotteri Meloidi). mitologia Trasformazione di un essere o di ... ...
Leggi Tutto
La metamorfosi (ted. Die Verwandlung) Racconto (1916) dello scrittore boemo di lingua tedesca F. Kafka (1883-1924), cronologicamente il primo dei suoi capolavori. È la storia, assurda fino al grottesco, di Gregor Samsa, un giovane commesso viaggiatore, unico sostegno della famiglia, composta dai ...
Leggi Tutto
ipermetamorfosi botanica Metamorfosi di un organo già metamorfosato (detta anche metamorfosi secondaria). Si riscontra, per es., nel fiore [...] di diverse piante, in cui i vari componenti sono modificazioni, o metamorfosi, della foglia e possono subire un’ulteriore modificazione: per es, nell’aconito i sepali, pur ... ...
Leggi Tutto
Ecoarchitettura Metamorfosi verdi E se ci impegnassimo davvero? di Paolo Soleri 1° febbraio [...] a preparare assi e a miscelare cemento. Ogni cosa è spazio in costante metamorfosi. Basandoci sulle esperienze di Arcosanti, possiamo andare oltre applicando questo strumento a un ... ...
Leggi Tutto
paurometaboli Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). ...
Leggi Tutto
cladodio (o cladofillo) Metamorfosi del fusto di alcune piante, che si appiattisce e si espande assumendo aspetto e funzioni di una lamina fogliare. Per es. nel pungitopo (Ruscus aculeatus) e nel fico d’india (Opuntia ficus-indica). ...
Leggi Tutto
appiattimento In botanica, metamorfosi consistente nello schiacciarsi e allargarsi di un organo di forma cilindrica o prismatica, che diviene laminare. Si hanno esempi di a. nel fusto (cladodio), nella foglia (fillodio) e nella radice (rizocladio). ...
Leggi Tutto
Città Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo [...] . L'esistenza di questi mezzi di comunicazione, che vivono in uno spazio fluido e metamorfico, si scontra con il persistere di forme urbane rigide e compartimentate: di qui una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto in concomitanza cronologica con l’affermarsi del movimento risorgimentale, ma verosimilmente in forza di esso, ...
Leggi Tutto
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro ...
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. metamorfico -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo metamorfico, di organismi animali o vegetali; o modificato per ...