metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno [...] e propria diffusione prima dell’8°-7° secolo. Dal 7° sec. in poi la nuova tecnica metallurgica conquista le varie regioni europee. 2.3 La m. nelle Americhe e in Oceania. - La m ... ...
Leggi Tutto
METALLURGIA. - 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia [...] armi, nella produzione delle quali venne posta, in ogni tempo, la più studiosa attenzione. La tecnica metallurgica del ferro e dell'acciaio si inizia in Europa fra il 900 e l'8oo a ... ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] potute calcolare le velocità di trasporto della massa e del calore in diversi processi metallurgici e i relativi profili di temperatura e di concentrazione. Gli studi nel campo dei ... ...
Leggi Tutto
: 1. Le origini della metallurgia. 2. La metallurgia dal III al I millennio. ▢ Bibliografia. 1. Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino [...] tra il Mar Morto e il golfo di Aqaba, in un’area di antichissima frequentazione metallurgica (dal V al III millennio); a Timna sono state studiate miniere scavate nella roccia fino ... ...
Leggi Tutto
Tecnologia Sommario: 1. Metallurgia, chimica e alchimia. 2. Arte mineraria. 3. Architettura. 4. Costruzioni, arte muraria e rifiniture. 5. Costruzione delle piramidi. ▢ [...] Nuovo Regno, fino al regno di Ramesse III (1200-1168), Timna era uno dei centri metallurgici più importanti del Sinai. A causa della rarità dei minerali cupriferi, il rame, che era ... ...
Leggi Tutto
pirometallurgia Branca della metallurgia estrattiva (oltre a idrometallurgia ed elettrometallurgia) che opera attraverso processi di riduzione. ...
Leggi Tutto
microsegregazione In metallurgia, segregazione che si verifica nei singoli cristalli di una lega; è rilevabile soltanto con tecniche micrografiche. ...
Leggi Tutto
preaffinazione In metallurgia, complesso di operazioni (essenzialmente desolforazione del bagno metallico) effettuate sulla ghisa d’altoforno prima dell’affinazione vera e propria. ...
Leggi Tutto
Bolzenprobe In metallurgia, metodo d’indagine (dal ted. Bolzen «bullone» e Probe «prova») che consente lo studio quasi completo delle leghe leggere da fonderia/">fonderia e in particolare la valutazione röntgenografica del contenuto di gas nei getti. ...
Leggi Tutto
spinodale, decomposizione In metallurgia, tipo di decomposizione di una lega metallica instabile, provocata da variazioni periodiche di composizione che aumentano sino a dar luogo a due distinte soluzioni solide, di diversa composizione ma di uguale struttura cristallina. ...
Leggi Tutto
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali ...
metallùrgico agg. e s. metallurgico (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. metallurgico -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie metallurgico; attività, produzione metallurgico; ...