metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della [...] è libero di muoversi all’interno del reticolo formato da ioni positivi. 1.3 Legame metallico. - In alcuni m., come i m. alcalini, l’interazione degli ioni con gli elettroni di ... ...
Leggi Tutto
ANTIFRIZIONE, METALLI. - Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano [...] a base di piombo con percentuali più o meno grandi di stagno; 3) leghe di piombo e metalli alcalini terrosi. Leghe a base di stagno. - Sono, come si è detto, le migliori, ma anche ... ...
Leggi Tutto
ANTIFRIZIONE, METALLI (III, p. 484). - Mentre una volta la denominazione "metalli antifrizione" veniva limitata a speciali leghe di stagno o di piombo, attualmente questo termine è [...] è presente oltre il 97%. Circa le caratteristiche d'impiego si nota che i metalli bianchi sono indicati per carichi limitati e per velocità elevate, le leghe di cadmio presentano ... ...
Leggi Tutto
COLLOIDALI, METALLI. - I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione [...] chimici e con processi fisici. I primi consistono nella riduzione lenta d'un sale del metallo per mezzo d'agenti chimici adatti: i secondi (metodo di Bredig) nel fare scoccare l ... ...
Leggi Tutto
alcalini, metalliMetalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. Non si trovano liberi in natura ma sotto forma di composti; la reattività ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi. - Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi [...] totale e per l'oro, tra il 40 e il 27%. Il rapporto tra il valore dei due metalli, pure variando, subisce mutamenti relativamente poco rilevanti. Esso è di 1 a 10,75 nel 1500; sale ... ...
Leggi Tutto
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità [...] In molti casi, i materiali più interessanti sono leghe contenenti vari componenti metallici. I principali alliganti aggiunti al magnesio sono alluminio, zinco, manganese, zirconio ... ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose (acciai e ghise [...] il 2015 si possa giungere a un contenuto medio di alluminio di quasi 200 kg che, sostituendo metalli e leghe più pesanti, porterà a un alleggerimento di almeno 40 kg. A più lungo ... ...
Leggi Tutto
alcalino-terrosi, metalli Elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, bario (e radio), che sono rubricati come appartenenti al secondo gruppo del sistema periodico perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano con il calore (proprietà delle ‘terre’ secondo gli antichi ...
Leggi Tutto
LAVORATI L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici rispetto alla produzione anglosassone [...] la fusione in stampi e la forgiatura a martello. In tutti i sistemi di fusione il metallo veniva liquefatto e colato in stampi di tipo diverso, a seconda degli oggetti da eseguire ... ...
Leggi Tutto
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. metallico -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali metallico (detti anche prodotti metallurgici), ...
metallista agg. e s. metallista e f. [der. di metallo1] (pl. metallista -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria metallista, sinon. di teoria metallica ...