metafisica Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle [...] quando il regno dell’assoluto sia scorto soltanto nella sfera dei valori morali. 2. Storia della metafisica 2.1 La m. classica. - La storia della m. è ben più ampia di quella dell ... ...
Leggi Tutto
pittura metafìsica Tendenza artistica sviluppatasi in Italia dopo [...] C. Carrà, G. Morandi e F. De Pisis . La giustificazione teorica della pittura metafisica era tratta dalla teoria di Schopenhauer sulle apparizioni, secondo la quale l'immagine del ... ...
Leggi Tutto
Metafisica. - Il termine è derivato dal titolo Metaphysica attribuito all'opera aristotelica (v. la voce seguente) che tratta della scienza prima o filosofia prima o scienza dell' [...] se non per li loro effetti, manifesto è che 'l Cielo stellato ha grande similitudine con la Metafisica (Cv II XIV 8; il termine occorre anche al § 5 E per la Galassia ha questo ... ...
Leggi Tutto
metafisica, pittura Tendenza artistica sviluppatasi in Italia [...] di una realtà non contingente sono, per De Chirico, lo scopo della pittura metafisica. In De Chirico, la pittura m. anticipa taluni aspetti del dadaismo e del surrealismo ... ...
Leggi Tutto
metafisica, poesia Nella letteratura inglese, genere di poesia, per larga parte d’ispirazione religiosa, fiorito nella prima metà del 17° sec. e contraddistinto da [...] tra loro lontane, caratteri che la fanno rientrare nel quadro del secentismo. La qualifica di metafisici fu usata originariamente da J. Dryden per designare un gruppo di poeti che ... ...
Leggi Tutto
atomismo Concezione metafisica secondo la quale la realtà è composta di atomi, cioè di particelle indivisibili eternamente in movimento, le quali - aggregandosi e disaggregandosi - danno origine ai differenti corpi e al loro divenire (nascita e morte). Introdotto nell'antichità da Leucippo e ...
Leggi Tutto
La metafisica in Italia tra le due guerre. È questo il titolo e il tema di un convegno di studi organizzato lo scorso dicembre dall'Istituto Treccani, in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana e l'Università Ca Foscari di Venezia. L'i ...
Leggi Tutto
sensazionismo Dottrina metafisica (sostenuta in partic. da Mach, Avenarius, J. Petzold) secondo cui gli elementi originari della realtà sono le sensazioni: colori, suoni, calore, pressione, spazio, tempo, ecc. Pertanto il s. si distingue dal sensismo (➔), cioè dalla dottrina gnoseologica che pone ...
Leggi Tutto
Guido Mina di Sospiro, come ci ricorda la quarta di copertina, è cresciuto a Milano, in una casa in cui si parlavano diverse lingue; ha lasciato l’Italia per la California dove ha frequentato la School of Cinema Production della University of Souther ...
Leggi Tutto
È già a partire dal titolo che l’indeterminazione intride il secondo brano dei Preludi I di Claude Debussy, composti fra il 1909 e il 1910: lo scuotersi di Voiles, siano essi veli o vele, sarà infatti quello che caratterizzerà la natura sospesa e all ...
Leggi Tutto
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria ...
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da ...