metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano [...] altro enzima da attivare, amplificando in tal modo la risposta a un determinato stimolo metabolico. Ne è un esempio l’attivazione degli zimogeni. In questo tipo di controllo, sono ... ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo [...] transmebrana nel processo denominato fosforilazione ossidativa. Alcuni metaboliti del metabolismo energetico sono precursori di molecole sintetizzate nell’anabolismo ... ...
Leggi Tutto
metabolismo del sistema nervoso Complesso di trasformazioni biochimiche e di scambi energetici, regolati da reazioni enzimatiche, che avvengono nel sistema nervoso e in partic. nel [...] il 60% del glucosio e il 20% dell’ossigeno di tutto il corpo. La spesa metabolica totale del cervello (circa il 20% delle chilocalorie totali giornaliere) e il flusso sanguigno che ... ...
Leggi Tutto
OSSALURIA. - Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico. Essa può apparire con le note di una malattia diatesica [...] dell'acido ossalico o di difetti funzionali degli organi che presiedono al suo metabolismo, nel qual caso sarebbe più giusto parlare di ossaluria sintomatica. È questa la ... ...
Leggi Tutto
galattosemia Malattia del metabolismo caratterizzata da arresto dell’accrescimento e dello sviluppo psichico, epatomegalia, imponente eliminazione urinaria di galattosio, [...] -1-fosfato a glucosio-1-fosfato, necessaria per l’entrata di questo zucchero nel metabolismo dei carboidrati. La cura, basata su una dieta priva di galattosio (e quindi sull ... ...
Leggi Tutto
octopamina Sostanza derivata dal metabolismo della tirammina (ammina che a sua volta deriva dall’amminoacido tirosina). L’o., essendo molto simile alla noradrenalina e all’ [...] o ictus. Farmaci antidepressivi inibitori delle monoamminossidasi, interferendo con il metabolismo della tirosina, possono liberare tiramina che si trasforma in octopamina. L ... ...
Leggi Tutto
dismetabolismo Alterazione del metabolismo. Tipiche malattie dismetaboliche sono rappresentate da diabete, gotta, oligofrenia fenilpiruvica. ...
Leggi Tutto
spinulosina Chinone prodotto del metabolismo delle muffe di Penicillium spinulosum; cristalli di colore bronzo-porpora, dotati di proprietà antibatteriche. ...
Leggi Tutto
dismetabolismo Alterazione del metabolismo (d. glicidico, d. lipidico, ecc.). Tipiche malattie dismetaboliche sono il diabete, la gotta, l’oligofrenia fenilpiruvica. ...
Leggi Tutto
ipercistinuria Malattia ereditaria del metabolismo, a distribuzione autosomica recessiva, caratterizzata da abbondante eliminazione urinaria di cistina e frequentemente da calcolosi renale. ...
Leggi Tutto
metabolismo s. m. [der. del gr. µetaß¿¿¿ «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metàbole s. f. [dal gr. µetaß¿¿¿, der. di µetaß¿¿¿¿ «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto mediante una...