Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 232.555 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto ...
Leggi Tutto
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα). - La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma di falce all'imbocco dello " [...] . dell'Arte, II, 1930; P. Griffo, in Not. Scavi, 1942, p. 66 ss.; G. Iacopi, Messina nell'antichità, in Messina, III, 1953, p. 27 ss.; G. V. Gentili, in Not. Scavi, 1954, p. 54 ss ... ...
Leggi Tutto
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084). - Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare riferimento all [...] , pp. 855-861. Ceramica: G. M. Bacci, Ceramica dell'VIII e VII secolo a.C. a Messina, in Insediamenti coloniali greci in Sicilia nell'VIII e VII sec. a.C. Atti della II Riunione ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Giuseppe Messina Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello [...] , p. 100). La vita Nato a Naro, in provincia di Agrigento, il 20 febbraio 1877, Messina compì gli studi medi e universitari a Sassari, dove aveva seguito il padre ingegnere. All ... ...
Leggi Tutto
Messina, Francesco. - Scultore italiano ( Linguaglossa , Catania , 1900 - Milano 1995). Frequentò l'Accademia Ligustica di Genova e cominciò a esporre dal 1922. Fece parte del movimento novecentista. Dal 1934 al 1971 insegnò all'Accademia di Brera. La sua ricerca si svolse nell'ambito figurativo ...
Leggi Tutto
Messina, Ignazio. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Palermo 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 1988 [...] , carica alla quale è stato rieletto nel 1997 con una lista civica denominata Lista Messina e con l'appoggio di Rifondazione Comunista. Nel 1998 aderisce all'Italia dei valori ... ...
Leggi Tutto
Messina, Giuseppe. - Giurista italiano ( Naro , Agrigento , 1877 - Roma 1946). Insegnò diritto civile nelle università di Perugia , Macerata, Palermo , Roma. Partecipò ai lavori per la preparazione del codice civile. La sua produzione scientifica tocca sempre problemi centrali e resta fondamentale. ...
Leggi Tutto
Messina, Guido. - Corridore ciclista italiano (Monreale 1931- Caselette, Torino, 2020). Passista straordinario, si è distinto soprattutto come pistard, eccellendo nell’inseguimento - specialità in cui ha vinto due mondiali dilettanti (Amsterdam 1948, Zurigo 1953) e tre mondiali professionisti ( ...
Leggi Tutto
Messina, Giuseppe. - Orientalista italiano ( San [...] Cataldo , Caltanissetta , 1893 - Messina 1951); gesuita, allievo di J. Markwart , professore nel Pontificio istituto biblico; si occupò di iranistica e di storia del cristianesimo ... ...
Leggi Tutto
MESSINA, Salvatore. - Giurista e magistrato, nato a Prizzi (Palermo) il 2 aprile 1882. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1905 entrò in magistratura, percorrendo tutti i gradi della carriera fino a quello di presidente di sezione della Corte di cassazione. Il M. ha svolto la sua attività anche in ...
Leggi Tutto
messiniano agg. e s. messiniano [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato ...
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese ...