Mesopotamia (gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] impianto urbano, ma anche un potente strumento di comunicazione del sovrano (➔ Assiria). 2. Bassa Mesopotamia Nel 4° millennio a.C. sono documentati in Bassa M. un nuovo modello di ... ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36). - Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si [...] periodo di el-Obeid, che servì a fissare una nuova fase nello sviluppo della civiltà in Mesopotamia. A Gemdet Naṣr, situata a poca distanza da Kish (per la quale v. oltre, e vol ... ...
Leggi Tutto
Mesopotamia argentina (sp. Entre Ríos ) Regione compresa tra i fiumi Paraná , Iguaçu e Uruguay , in parte ondulata da colline (cuchillas), in parte (soprattutto a N) bassa, piatta e paludosa. Il clima è subtropicale. Praterie di graminacee sono intercalate con boschi di palme, di acacie, di mimose. ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia). - Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso [...] il terzo e più lungo periodo di dominio romano nella Mesopotamia. Con l'ordinamento tetrarchico il territorio mesopotamico restò diviso nelle due province in cui era stato partito ... ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMICA, Arte. - Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate. In senso stretto [...] superficie di un piccolo cilindro. Per la prima e l'ultima volta vediamo gli dèi della Mesopotamia in azione, il dio del tuono nel suo carro trascinato da un drago; il dio del ... ...
Leggi Tutto
Gli Antichi Nell'antica MesopotamiaMesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] più potenti di loro: gli Assiri, i Babilonesi e i Persiani. Come scrivevano i Fenici? In Mesopotamia e in Egitto la scrittura era una cosa complicata. Per imparare a leggere e a ... ...
Leggi Tutto
Storiografia Sommario: 1. Mesopotamia: caratteri generali. 2. Mesopotamia: periodizzazione. 3. La storiografia hittita. 4. La storiografia nell'Antico Testamento. ▢ Bibliografia. [...] in età posteriore ai re 'storici' Enmebaragesi e Mesannepadda. A quanto pare, per lo scriba mesopotamico e per il suo pubblico non c'era soluzione di continuità né differenza di ... ...
Leggi Tutto
ERIDU. - Città nella Mesopotamia meridionale, corrispondente all'odierna località di Abu Shahrain (Iraq), posta 11 km a S-O di Ur. Sommariamente esplorata nel 1918-19 da C. [...] 'oceano di acque dolci"), fecero comunque di E. il più importante centro religioso della Mesopotamia. Gli scavi hanno confermato i dati della tradizione: fondata verso l'inizio del ... ...
Leggi Tutto
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, [...] sumerica, che inizia dal 1950 a.C., presero definitivamente il potere in tutta la Mesopotamia le dinastie amorree (➔ Amorrei). La religione dei S. è caratterizzata da un politeismo ... ...
Leggi Tutto
Mitanni Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh , presso il Mediterraneo, e Shaushshatar che sottomise l’Assiria. Con Artatama I, Shuttarna II e Tushratta ...
Leggi Tutto
meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto ...
meṡopotàmico agg. (pl. mesopotamico -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte mesopotamico; in senso stretto, riferito alla ...