mercurio chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, [...] di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo. Il m. è citato per la prima ... ...
Leggi Tutto
Mercurio (lat. Mercurius) religione Antica divinità romana, venerata [...] della crosta del pianeta avvenute in una fase della storia geologica di Mercurio. 3.4 Il suolo mercuriano. - La superficie del pianeta è ricoperta da uno strato di pietre e ... ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius). - Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato [...] , si compiace di evocare la figura dell'Ermete psicopompo, del tutto estranea all'essenza del Mercurio romano (Carm., I, 10, 17-20). Così Virgilio nell'Eneide fa confidare a M. dei ... ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius). - Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità [...] la vallis Murcia nelle vicinanze della Porta Capena dove si trovava una fonte: di M., l'Aqua Mercurii (Ovid, Fasti, v, 669 ss.). Il culto di M. dipendeva dal ritus graecus e il dio ... ...
Leggi Tutto
[Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] gli alogeni. Nei suoi sali si comporta da monovalente (composti mercurosi) o da bivalente (composti mercurici). Principali proprietà del mercurio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.14 ... ...
Leggi Tutto
. - Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il soggiorno del B. a Venezia. Discendente da una nobile famiglia albanese trapiantata nel Peloponneso, era figlio di Pietro, che ...
Leggi Tutto
Mercurio, El Quotidiano del Cile , uno dei più antichi dell’America Latina. Fondato nel 1827 a Valparaíso , fu successivamente trasferito a Santiago . ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacquea Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550. Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu ritratto da molti come un personaggio curioso, «di spirito tutto svegliato e perspicace» (Picinelli) ma anche «instabile ed inquieto ...
Leggi Tutto
, pianeta A tu per tu von il sole Mercurio è il primo pianeta del Sistema Solare. È poco ospitale: la sua superficie rugosa è cosparsa di bacini e crateri e le sue condizioni [...] Terra e solo di recente gli astronomi ne hanno scoperto alcune caratteristiche Un pianeta molto denso Mercurio è il pianeta più vicino al Sole, da cui dista in media poco meno di ... ...
Leggi Tutto
mercùrio s. mercurio [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. ...
mercuriano agg. e s. mercuriano – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. mercuriano (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio ...