mentalizzazione Abilità consistente nel considerare il comportamento altrui come frutto di stati mentali simili ai propri e come capacità di tenere a mente la mente propria e altrui, ossia di riconoscerne l’esistenza e regolare il proprio comportamento in base a ciò. Il concetto di m. è in gran ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] , pp. 515-26) in cui si sostiene che gli scimpanzé sono in grado di ‘mentalizzare’ il comportamento. In tale lavoro i due ricercatori valutavano la capacità di uno scimpanzé – cui ...
Leggi Tutto
alessitimia Disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi esperiti, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo. I pazienti alessitimici, [...] difficoltà di intervento dipende dalle scarsa capacità di elaborazione cognitiva e di mentalizzazione: ciò rende il sistema cognitivo di tali pazienti difficilmente permeabile al ...
Leggi Tutto
cognizione sociale e cervello Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani [...] sembra che nell’autismo (➔) vi sia un’assenza di questa attività di mentalizzazione e si riscontra una riduzione significativa dell’attività dei neuroni specchio. Nuovi contesti ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando [...] della mente (perché, come si è visto, presuppone l’attivazione di capacità di mentalizzazione dell’esperienza), dall’altro non si esaurisce in compiti di trasmissione di concetti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come [...] I neuroni ‘conoscono’ solo il passaggio degli ioni attraverso le loro membrane. Il mentalizzare ha bisogno di una persona, che potremmo definire come un sistema d’interconnessione ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] di Brodmann: BA 7 e 31). Il precuneus sarebbe coinvolto nei processi di mentalizzazione dell’autocoscienza; in particolare, un’interazione tra precuneus e PFC (in particolare le ...
Leggi Tutto
psicosomatica Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale. Il modello [...] la cosiddetta relazione bianca, priva di contenuti emozionali. Il grave deficit di mentalizzazione renderebbe invivibile l’esperienza di separazione e di perdita e ne conseguirebbe ...
Leggi Tutto
affetti All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico [...] il vincolo tra emozioni e idee che garantisce, oltre che l’accesso alla mentalizzazione, anche la qualificazione e la costruzione del senso. Affetti, emozioni, sentimenti. Tutt’ora ...
Leggi Tutto
borderline Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava [...] pulsioni libidiche e aggressive (Otto Kernberg), o su deficit della capacità di mentalizzazione (Peter Fonagy), si affiancano alle teorie cognitive più recenti focalizzate su un ...
Leggi Tutto