Menfi (gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani dalla III alla VI dinastia e si arricchì di monumenti quali i templi di Ptah e Neit; ...
Leggi Tutto
MENFI (A. T., 27-28-29). - Paese della provincia di Agrigento, situato al limite della regione costiera, pianeggiante e scarsamente abitata, che è tra Sciacca e il fiume [...] territorio comunale (113,73 kmq.) è ricco principalmente di ulivi e di viti. Il comune nel 1931 contava 10.236 ab., quasi tutti accentrati in Menfi e nella frazione di Porto Palo. ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e nel comune di Castelvetrano in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le [...] numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Menfi DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
“La strada per Menfi e Tebe passa per Torino”. Questa celebre frase, pronunciata dal filologo ed egittologo Jean François Champollion durante la sua visita alle collezioni egizie torinesi nel 1824, è un po’ diventata la stella polare che sembra guida ...
Leggi Tutto
Giovanni Arcaf. - Vescovo meleziano di Menfi (sec. 4º). Melezio stesso, poco prima di morire, lo consacrò vescovo affidandogli la condotta della setta dei meleziani. In s. Atanasio, vescovo di Alessandria , G. ebbe uno strenuo oppositore; la lotta contro Atanasio trovò uniti ai meleziani anche gli ...
Leggi Tutto
Giza Città (2.681.863 ab. al cens. 2006) dell'Egitto, compresa nell'agglomerazione urbana del Cairo, [...] meta turistica assai frequentata. area archeologica A 8 km da G. è la necropoli dell'antica Menfi , con le piramidi di Cheope (la maggiore di tutte, alta ora 136 m), Chefren e ...
Leggi Tutto
Ptah (o Fta; gr. Φϑά) Dio egizio di Menfi , [...] patrono degli artisti. Ebbe particolare importanza durante l’età menfita, quando veniva considerato il creatore del cosmo. Con la XIX dinastia, di origine basso-egiziana, ... ...
Leggi Tutto
Tagliavìa. - Famiglia feudale siciliana che ebbe, dal sec. 14º, in possesso [...] uri="/enciclopedia/sommatino/">Sommatino , Ravanusa , Menfi , Castelvetrano e infine Gela, concessa nel 1530 da Filippo II a Carlo Tagliavia Aragona , grande ammiraglio di Sicilia ...
Leggi Tutto
Arsènio il Grande (o di Roma), santo/">santo. [...] - Eremita (Roma 354 circa - Troe, presso Menfi , 445 circa); forse diacono della chiesa romana, chiamato a Costantinopoli e per 11 anni precettore di Arcadio e Onorio, si ritirò ...
Leggi Tutto
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con ...
serapèo serapeo m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i serapeo di Alessandria, di Menfi, di Roma.