memoria elemento fondamentale di un elaboratore elettronico che contiene e conserva le informazioni (dati e programmi) utilizzati per l’elaborazione. È costituita da un supporto [...] diretto senza mediazioni da parte di altri dispositivi; b) memoriaausiliaria o secondaria: comprende tutti gli altri supporti di memoria come l’hard disk, il cd rom, il floppy ... ...
Leggi Tutto
calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. [...] ultimo caso i dispositivi di I/O si possono immaginare come una sorta di memoria (memoriaausiliaria o memoria di massa) esterna al calcolatore. L’insieme dei dispositivi di I/O di ...
Leggi Tutto
misura diritto 1. M. cautelari Provvedimenti [...] oltre al terminale di presentazione può essere presente un dispositivo di memoriaausiliaria. Approfondimenti di attualità Imputato alloglotta e traduzione dell'ordinanza cautelare ...
Leggi Tutto
disco astronomia Figura apparente di un [...] l’esterno. D. magnetico Dispositivo periferico di un calcolatore elettronico, utilizzato come memoriaausiliaria ad alta velocità di accesso e ad alta capacità. È costituito da una ...
Leggi Tutto
checkpoint Punto di un programma informatico, individuato da un’appropriata istruzione, in corrispondenza del quale l’elaborazione viene interrotta, [...] le informazioni relative all’esecuzione del programma stesso possano essere copiate su una memoriaausiliaria. Per estensione, l’istruzione che individua il c. è anche l’insieme ...
Leggi Tutto
ELABORATORI ELETTRONICI (v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, [...] , p. 650) con uno schermo video, una tastiera, una o più unità di memoriaausiliaria a dischetto magnetico (fisso e asportabile) e generalmente anche una stampante e un dispositivo ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA. – Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e soft-core. Bibliografia [...] medesime caratteristiche, come il set di istruzioni, la dimensione della cache (area di memoriaausiliaria), la frequenza di clock e così via; sono tutti cores non specializzati e ...
Leggi Tutto
di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] a un costo medio per unità memorizzata che è quasi uguale a quello della memoriaausiliaria. Per esempio, si consideri un sistema con 100 unità di memorizzazione, 99 delle quali ...
Leggi Tutto
tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno a percussione. [...] e collegati tra loro con connessioni frontali. ◆ Memoria magnetica a t.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, memoriaausiliaria ad accesso diretto, costituita da un cilindro ...
Leggi Tutto
› [s.ingl. "scambio" Der. di to swap "scambiare", usato in it. come s.m.] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, trasferimento temporaneo di dati dalla memoria principale a una [...] ausiliaria, così da poter disporre della prima per altre cose. ... ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati ...
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno ...