membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana [...] o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari interne quali il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, ... ...
Leggi Tutto
antiporto Il trasporto attraverso le membranecellulari di una molecola o di uno ione (riscontrabile sia nella diffusione semplice sia nel trasporto attivo), accoppiato al [...] simultaneo, ma in direzione opposta, di una sostanza differente a opera di un’unica proteina di membrana. ... ...
Leggi Tutto
plasmalogeni Gruppo di fosfatidi costituenti essenziali delle membranecellulari. Sono diacetoli dell’etanilamminoderivato dell’acido glicerofosforico. I principali sono la fosfatidilcolina, la fosfatidiletanolammina e la fosfatidilserina. ...
Leggi Tutto
LIGNINA. - È la sostanza che caratterizza le membranecellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici [...] preparazione industriale del cellulosio dal legno. Willstaetter separò la lignina trattando le membranecellulari con acido acetico glaciale saturo per acido cloridrico gassoso. ... ...
Leggi Tutto
fosfatidilserina Fosfolipide presente in grandi quantità nelle membranecellulari, insieme alla fosfatidilcolina, alla fosfatidiletanolammina e alla sfingomielina. [...] ragione dell’asimmetria del doppio strato lipidico conferendo ai due lati delle membrana, esterno e interno, notevoli diversità anche sotto il profilo della distribuzione della ... ...
Leggi Tutto
adenilciclasi Enzima presente, allo stato inattivo, nelle membranecellulari; viene attivato da alcuni ormoni, con formazione di AMP ciclico. ...
Leggi Tutto
prione In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), [...] in Rettili, Uccelli, Anfibi e Pesci. Nei Mammiferi la PrPC è legata alle membranecellulari mediante un’ancora di glicosil-fosfatidil-inositolo (GPI), suggerendo un suo possibile ...
Leggi Tutto
prostaglandine In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, [...] parte dei possibili prodotti di trasformazione degli acidi grassi associati ai fosfolipidi delle membranecellulari; altri derivati, molto simili alle p., sono i trombossani e i ...
Leggi Tutto
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, [...] , con potere antigene). Si hanno inoltre t. citolitiche, capaci di ledere le membranecellulari dei globuli rossi (perciò dette anche emolisine), t. neurotrope, cui appartengono la ...
Leggi Tutto
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole [...] ai vari organi. Non meno importanti sono le p. di trasporto presenti nelle membranecellulari, in grado di legare e trasportare, per es., glucosio, amminoacidi, ioni inorganici ...
Leggi Tutto
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza ...
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima ...