membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana [...] loro. focusSistemi di trasporto attraverso la membranaPoiché la permeabilità selettiva della membranaplasmatica agli ioni determina gradienti di concentrazione all'interno e all ... ...
Leggi Tutto
membrana, trasportatore di Proteina inserita nella struttura della membranaplasmatica (proteina transmembrana), in grado di trasportare molecole, ioni o elettroni attraverso la [...] (o proteine di trasporto o proteine canale) sono necessari a tutti i movimenti attraverso la membrana di ioni (per es., H+, Na+, K+, Ca2+, Cl−, ecc.) e dei vari metaboliti dei ... ...
Leggi Tutto
microvillo Ciascuna delle estroflessioni della membranaplasmatica presenti in alcune cellule epiteliali (tubulo renale, intestino tenue). Provvedono ad aumentare la superficie di scambio della cellula. ...
Leggi Tutto
caveola Introflessione a forma di fiasca della membranaplasmatica, coinvolta nel trasporto di molecole (di dimensioni non troppo elevate) e di ioni all’interno [...] formano vacuoli citoplasmatici liberi come nell’endocitosi. Le sostanze da introdurre nella cellula si concentrano all’interno delle c. grazie alle proteine caveolari di membrana. ... ...
Leggi Tutto
annessina Proteina localizzata sotto la membranaplasmatica della cellula dove, in presenza di ioni calcio, si lega alle teste polari dei fosfolipidi; alcune a. si legano a [...] vescicole intracellulari destinate all’esocitosi. I legami trasversali tra i fosfolipidi delle membrane di due cellule adiacenti formati dalle a. portano le cellule nella corretta ... ...
Leggi Tutto
vitronectina Glicoproteina presente sulla [...] membranaplasmatica, nella matrice extracellulare e nelle placche aterosclerotiche; è simile alla fibronectina ed è una delle principali proteine di adesione cellulare. ...
Leggi Tutto
sarcolemma In istologia, il complesso di membrane (membranaplasmatica e lamina basale) che avvolge le fibre muscolari; nel miocardio, il s. presenta profonde invaginazioni tubulari connesse tra loro in senso trasversale e longitudinale probabilmente deputate alla propagazione dell’impulso all’ ...
Leggi Tutto
fecondazione Penetrazione dello spermatozoo (gamete maschile) oltre la membranaplasmatica dell’ovocita (gamete femminile). È anche detta concepimento. Si distingue dalla [...] riescono a penetrare la prima porzione dell’ovocita ma, di solito, uno solo attraversa la membrana pellucida e lo feconda. Dopo circa tre giorni di permanenza nella tuba, dove l ... ...
Leggi Tutto
sarcolemma Complesso di membrane (membranaplasmatica e lamina basale) che avvolge le fibre muscolari; nel miocardio, il s. presenta profonde invaginazioni tubulari connesse tra loro in senso trasversale e longitudinale, probabilmente deputate alla propagazione dell’impulso nell’interno della ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] da una formazione cartilaginea. biologia 1. Membrane biologiche animali Con il nome di membrana biologica s’intende non soltanto la m. plasmatica, considerata generalmente come una ... ...
Leggi Tutto
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza ...
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, n. 3 a). In ...