nittitante, membranaMembrana (detta anche terza palpebra) presente in alcuni Selaci, negli Anfibi Anuri, nei Rettili e negli Uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva. Dall’angolo interno dell’occhio, per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] 'apparecchio palpebrale degli Uccelli, particolarmente per quello che riguarda la membrananittitante, chiamata da Leonardo "coperchio o pannicolo secondino o trasparente". Vedemmo ...
Leggi Tutto
Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto [...] .4 Organi di senso - Gli occhi sono protetti da palpebre mobili, con o senza membrananittitante ; nell’orecchio interno è presente la chiocciola; l’orecchio esterno è provvisto di ...
Leggi Tutto
occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi [...] saldate insieme e trasparenti (alcuni Rettili), a tre. La terza palpebra, o membrananittitante , è distesa orizzontalmente dall’angolo interno dell’o. o dal disotto della palpebra ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei [...] dalle valvole nasali. Gli occhi sono provvisti di palpebre, spesso anche di membrananittitante . Le fenditure branchiali, generalmente 5, raramente 6 o 7, si aprono direttamente ...
Leggi Tutto
rudimentali, organi In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive [...] nell’uomo non mancano organi r.: la lanugine fetale; la terza palpebra o membrananittitante con l’annessa ghiandola di Harder, ridotte rispettivamente alla plica semilunare e alla ...
Leggi Tutto
squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti [...] nelle acque profonde. Hanno corpo cilindrico, leggermente compresso, occhi privi di membrananittitante, spiracolo sempre presente; pinne dorsali spesso precedute da una spina e ...
Leggi Tutto
plica biologia In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento [...] per saldarsi formando il tubo neurale. P. semilunareRudimento della terza palpebra o membrananittitante : tipica di alcuni squali, degli Anfibi, dei Sauropsidi; nei Primati ...
Leggi Tutto
Esanchiformi (Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate [...] , arretrata, 6 o 7 fessure branchiali e spiracolo, occhi privi di membrananittitante . Sono ovovivipari e prolifici. Sono suddivisi nelle famiglie Clamidoselacidi ed Esanchidi ...
Leggi Tutto
Eterodontiformi Ordine di Elasmobranchi comprendente 8 specie, appartenenti alla famiglia Eterodontidi e al genere [...] Indiano e Pacifico. Hanno due pinne dorsali munite di una spina, pinna anale, 5 fessure branchiali e occhi privi di membrananittitante . Mostrano affinità con i Lamniformi . ...
Leggi Tutto
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza ...
nittitante (o nictitante) agg. [der. del lat. nictare «battere le palpebre», modificato col suff. -itare dei verbi frequentativi]. – In zoologia, membrana nittitante, membrana (detta anche terza palpebra) ...