Cipro Isola del Mediterraneoorientale, a S della costa turca, a O di quella [...] e delle potenze straniere maggiormente interessate alla conservazione dell’equilibrio nel Mediterraneoorientale – la situazione si è normalizzata e l’economia cipriota è oggi ... ...
Leggi Tutto
BARI delle Puglie (A. T., 27-28-29). - Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. [...] è congiunto da linee regolari di navigazione con gli altri porti dell'Adriatico, del Mediterraneoorientale e occidentale e del Mar Nero. Oltre che come centro di commercio e d ...
Leggi Tutto
Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneoorientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del [...] condizioni climatiche, tipicamente mediterranee, favoriscono le colture nacque un particolare stile scultoreo che univa motivi orientali ed egiziani in una sintesi che tendeva al ... ...
Leggi Tutto
Akhkhiyawā (o Ahhiava) Antica popolazione del Mediterraneoorientale ricordata nei testi ittiti/">ittiti del 14°-13° sec. a.C. e probabilmente identica agli Acaivascia dei documenti egizi del 13° sec. a.C. Molti, confrontando il loro nome con quello omerico degli Achei (᾿Αχαιοί), li ritengono Greci ...
Leggi Tutto
frigana Formazione basso-arbustiva sempreverde, diffusa nel Mediterraneoorientale; vi predominano arbusti bassi, a rami fittamente intricati e talora spinosi (Sarcopoterium spinosum, astragali ed euforbie). L’affermazione della f. è favorita da reiterati incendi e da un pascolo eccessivo. ...
Leggi Tutto
CORICO (Κώρυκος, Corãcus). - Toponimo frequente nel Mediterraneoorientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, presso Faselide, popolata da Attalo II Filadelfo e l'altra, più ...
Leggi Tutto
Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), [...] nella zona costiera del Mediterraneoorientale. 1. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi ...
Leggi Tutto
CIPRO di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneoorientale a sud della Turchia e a ovest della Siria, Cipro (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) si estende su una superficie di 9282 km2 ed [...] ad asciugare. Si tratta di uno dei neoria meglio conservati di tutto il Mediterraneoorientale. Il porto commerciale di K., che dev'essere stato estremamente attivo nell'antichità ... ...
Leggi Tutto
Influsso dell’italiano in Europa e nel Mediterraneoorientale L’italiano ha influenzato quasi tutte le lingue europee (Rossi 2001: 162). Secondo una graduatoria tentata da Vidos (1965: 59), la lingua più influenzata dall’italiano sarebbe il neogreco, ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneoorientale – che comprende Israele, Egitto, Giordania, Siria, Libano e la Turchia meridionale – sta attraversando cambiamenti climatici di grande portata, che avranno conseguenze molto pesanti sugli ecosistemi e sulla salute de ...
Leggi Tutto
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste orientale d’Italia; i confini orientale dell’Ungheria; le regioni orientale ...
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): ...