Meditazioni metafisiche (Meditationesdeprimaphilosophia) Opera (1641) di R. Descartes, pubblicata dapprima a Parigi da Mersenne e poi ad Amsterdam, direttamente dall’autore in [...] dal testo di sei meditazioni, in cui l’autore espone la sua «filosofia prima» (latinizzazione della formula aristotelica πρῶτη φιλοσοφία, che Descartes preferisce al termine lat ... ...
Leggi Tutto
Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - [...] méthode, maturò infatti più tardi, come giustificazione della fisica, nelle Meditationesdeprimaphilosophia (1641). In esse D. svolge il progetto, che è del 1629, di un trattato ...
Leggi Tutto
Molyneux ‹-nö´›, William. - Scienziato e filosofo (Dublino [...] politica dell'isola in The case of Ireland (1698). Traduttore delle Meditationesdeprimaphilosophia di Cartesio (1680), si occupò soprattutto di ottica, scienza cui diede ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
di Luigi Borzacchini
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che [...] dell’idea di infinito attuale, che porterà Cartesio ad affermare, nelle Meditationesdeprimaphilosophia, qualche secolo più tardi: «Vedo manifestamente che si trova più realtà ...
Leggi Tutto
Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par Charles Adam [...] 553; e in: Opere scientifiche, v. II, pp. 123-173). ‒ Descartes, René, Meditationesdeprimaphilosophia, in qua Dei existentia et animae immortalitas demonstrantur, Paris, M. Soly ...
Leggi Tutto
L'aristotelismo e le sue alternative Sommario: 1. L'organizzazione della conoscenza all'inizio della Rivoluzione scientifica. 2. La competizione tra programmi di ricerca [...] versione del meccanicismo. Il dibattito suscitato da Marin Mersenne intorno alle Meditationesdeprimaphilosophia (1641), da lui pubblicate su incarico di Descartes, rivela come ...
Leggi Tutto
Scienza e teologia Sommario: 1. Scrittura e Natura. 2. Galilei e la Chiesa. 3. I due libri. 4. Le nuove filosofie della Natura. 5. Dio e il mondo naturale. [...] (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i matematici. Nelle Meditationesdeprimaphilosophia e nel Traité de l'homme, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria Sommario: 1. La rivoluzione cartesiana. 2. La Géométrie. 3. I commenti alla Géométrie. ▢ Bibliografia. 1. La rivoluzione [...] Discours c'è un précis delle argomentazioni che saranno sviluppate nelle Meditationesdeprimaphilosophia (1641) e che verranno ricapitolate all'inizio dei Principia philosophiae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] essere uno spinozista e, comunque, di avere una conoscenza superficiale delle Meditationesdeprimaphilosophia, delle quali avrebbe letto solo dieci «paginette». Oltre al salotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace [...] » a quella della «formola ideale», fu segnato da uno studio molto approfondito delle Meditationesdeprimaphilosophia (1641) di René Descartes, che affrontò tra il 1838 e il 1839 ...
Leggi Tutto