Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente [...] una Chiesa imbarbarita, della vera religione, mentre per gli illuministi del 18° sec. la media aetas coincise con il trionfo dell’ignoranza e della superstizione. L’inversione di ... ...
Leggi Tutto
C’è una parola che è stata trasformata – soprattutto nel linguaggio giornalistico e politico – in sinonimo di termini come “reazionario”, “retrogrado”, “integralista”, “tradizionalista”, “oscurantista”. Perché funzioni in questo senso denigratorio, v ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell' [...] anni di attività (1952-1977), Spoleto 1977, pp. 127-135. G. Macchiarella, s.v. Alto Medioevo. VII-X secolo, in EUA, suppl., 1978, pp. 254-265. G. Haseloff, Kunststile des Frühen ... ...
Leggi Tutto
nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano [...] comunicazione, allo stesso modo del latino nell'Impero romano o, appunto, nel medioevo, mentre i vernacoli inferiori sembrano essere riservati a comunità di parlanti sempre più ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Medioevo plurale Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di [...] fondamentali di Jules Michelet e di Jacob Burckhardt. Quando nei secoli moderni si parla di Medioevo, è acquisito che si sia trattato di un tempo di tenebre; fin dall’inizio si ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del MedioevoMedioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta [...] «Quaderni storici», 2009, 1, nr. monografico, pp. 35-65. La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento, Atti del Convegno, Mantova (1-4 ottobre 2008), a cura di A. Calzona, D ... ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale Il MedioevoMedioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' [...] in umido! Oggi ognuno ha il proprio piatto, le proprie posate e il proprio bicchiere. Nel Medioevo non era così: piatti e bicchieri erano messi un po' a caso, e bisognava usarli in ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana [...] , N. Picardi, 3° vol., Perugia 1978. G. Vismara, Il diritto in Italia nell’alto medioevo, Roma 1981. A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero ... ...
Leggi Tutto
L'età moderna Dal Medioevo all'età moderna Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo [...] , per esempio, chi viveva in Africa, in Cina o in India, dove non ci furono né Medioevo né età moderna, ma neppure se ne accorse per lungo tempo la maggior parte di quanti vivevano ... ...
Leggi Tutto
medioèvo (o mèdio èvo; anche èvo mèdio; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. medioevo, solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio ...
mediano agg. e s. mediano [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo mediano, nervo misto che si ...