L'alchimia Sommario: 1. L'alchimia fra MedioevoeRinascimento. 2. Paracelso e la ricezione delle sue dottrine. ▢ Bibliografia. 1. L'alchimia fra MedioevoeRinascimento [...] un ramo della ricerca alchemica nella transizione fra MedioevoeRinascimento. Essa è esattamente speculare alla utilizzazione delle conoscenze pratiche degli alchimisti ... ...
Leggi Tutto
Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevoe RinascimentoSi terrà a Liegi il 7 settembre il Convegno internazionale Lingua delle arti e lingua di artisti [...] fra MedioevoeRinascimento. Tra gli interve ... ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis). - Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza [...] ); le due provincie settentrionali dànno una statura mediae una percentuale di tipo biondo un po' in certo modo aderenti allo spirito del Rinascimento, oltre a una serie di opere ...
Leggi Tutto
RAVENNA (v. vol.VI p. 609). - a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima [...] monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca romanica, in AA.VV., Pesaro tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1990, pp. 103-111, 140-141; id., Una fronte frammentaria d'aitare ... ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino - fatti [...] Una città quattrocentesca: l'urbanistica di Carpi tra MedioevoeRinascimento, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla [...] ), si trovano usate fin dalle origini del periodo in questione. 2. MedioevoeRinascimento Il R. si pone consapevolmente come rottura, costruendo la propria immagine nei termini ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] esiste, fra le età del Bronzo medioe recente, una chiara continuità culturale, che quello di un uomo spiritualmente del primo Rinascimento costretto a vivere nel pieno della ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come [...] ci ricorda quella famosa di Vitruvio, che godette di gran fama nel Medioevoe poi nel Rinascimento. L'Alberti si rivela profondo conoscitore delle teorie degli antichi sull'arte ... ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo. - Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto [...] come nel Medioevo la e di virtù che si afferma in queste pagine, come l'immanentismo a cui il V. tende in esse, hanno avuto notevole importanza nella filosofia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, tradotto [...] dell'opera, accanto al De casibus e al De mulieribus, alle corti francesi e borgognone tra autunno del Medioevoe primo Rinascimento. Dalla visualizzazione del testo si passa ... ...
Leggi Tutto
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. ...
fìdula s. fidula [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso ...