MedioOriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano [...] del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione precedentemente in uso di Vicino Oriente) e sul Golfo Persico ( Iraq , Iran ecc.). ... ...
Leggi Tutto
MedioOriente, uno scacchiere in continuo fermento I numeri Che cosa è il MedioOriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. [...] le sue acque si mescolano al Pacifico, a cominciare dall’Indonesia. Insomma, il Grande MedioOriente si spingeva da Gibilterra alle porte della Cina, o meglio del Xinjiang, che ad ... ...
Leggi Tutto
MèdioOriènte/Grande MèdioOriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel [...] della crisi si è allargato: gli analisti parlano sempre più spesso di un Grande MedioOriente, un’area geografica che da ovest a est si estende dall’Africa mediterranea (Marocco ... ...
Leggi Tutto
1916-2016: come cambia il MedioOriente a cent'anni da Sykes-Picot Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla [...] più ampio degli effetti a lunga distanza della Prima guerra mondiale sull’assetto del MedioOriente, ma è chiaro che è impossibile ricostruire nei dettagli la storia ormai secolare ... ...
Leggi Tutto
La nuova lotta per il MedioOriente Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo [...] libico e le ambizioni di Parigi e Londra di proporsi come attori indipendenti nel MedioOriente. Con il ritorno delle tensioni nell’est Europa in seguito alla crisi ucraina, il ... ...
Leggi Tutto
Il MedioOriente e i nuovi equilibri geopolitici di Renzo Guolo L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione [...] , le aperture all’Egitto e il ruolo in Iraq sottolineano il crescente peso di Mosca in MedioOriente. L’obiettivo di Putin è fare della Russia un attore da cui difficilmente si puo ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia del MedioOriente: Iran e Asia Centrale IRAN L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] scavi sempre più attenti. L'Italia fu presente con l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, che per volere di G. Tucci avviò nel 1960 ricerche nel Sistan: dapprima in ... ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: MedioOriente I TIPI DI COLTURE E I SISTEMI DI PRODUZIONE di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute nei [...] probabilmente dighe e sbarramenti. Nel Sind, dove i fiumi scorrono a quote mediamente superiori a quelle del circostante piano alluvionale, alle tecniche sopra descritte si ... ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: MedioOriente LE STEPPE EURASIATICHE di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino del Danubio e i confini della Cina avrebbe portato l'allevamento ad assumere lo status di attività produttiva altamente ...
Leggi Tutto
La primavera araba e la democratizzazione del MedioOriente Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza [...] del mondo arabo, che andava prendendo coscienza di sé anche attraverso lo sviluppo dei media, prime fra tutti le televisioni satellitari. La crisi può essere vista proprio come l ... ...
Leggi Tutto
mèdio agg. e s. medio [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, ...
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): ...