Rósso, Medardo. - Scultore ( Torino [...] a quelli della pittura (Bookmaker, 1894; Conversazione in giardino, 1896, Barzio, Museo MedardoRosso) che giungeranno al loro esito estremo in Madame X (1896 circa, Venezia ... ...
Leggi Tutto
MedardoRosso (1858-1929), Paolo Troubetzkoy (1866-1938), Auguste Rodin (1840-1917) sono artisti, i primi due italiani, il terzo francese, noti anche per le sculture-ritratto eseguite tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, agli albori di ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] L'estrema evoluzione della scultura pittorica è segnata sul finire del secolo da MedardoRosso, che nella cera specialmente seppe trasfondere l'improvvisa vibrazione del suo animo ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario. – Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, [...] arti (1915) si ravvisarono i primi sintomi di una rilettura personale della plastica di MedardoRosso, in opere come la bronzea Maschera che ride e la Bimba in cera, dai contorni ...
Leggi Tutto
impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia [...] di A. Rodin e A. Bourdelle e, con grande efficacia, dall’italiano MedardoRosso. letteratura Per estensione del significato pittorico, si intende per i. una rappresentazione del ...
Leggi Tutto
Grandi, Giuseppe Domenico. - Scultore (Ganna, Valganna, [...] , con un modellato sommario e vibrante che ebbe notevole influenza per la formazione di MedardoRosso . Fra le sue opere più notevoli a Milano: il Monumento a Cesare Beccaria (1871 ...
Leggi Tutto
SCULTURA. - Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, è invece insita l'idea [...] 1895; R. Romanelli, Alcune riflessioni sulla scultura, Firenze 1930; A. Soffici, Il caso Medardorosso, ivi 1909, nuova ed., ivi 1929; P. Roesca, Storia dell'arte italiana, Torino ...
Leggi Tutto
CRITICA. - La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce [...] E. Cecchi. Precedentemente (1909) A. Soffici aveva compreso e illustrato l'arte di MedardoRosso. Per quel che riguarda, invece, l'arte moderna straniera, la produzione critica non ...
Leggi Tutto
CEROPLASTICA. - L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli [...] cessò di essere adoperata come materia adatta specialmente alle forme impressionistiche (v. MedardoRosso), mentre seguitava a essere adoperata in quei musei di figure (M. Guérin ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo. - Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno [...] e si conclude con la scultura del Grandi, del Bazzaro, del Troubetzkoy e di MedardoRosso. Nel decennio della sua fioritura l'arte cremoniana non subì incertezze né arresti. A ...
Leggi Tutto
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, ...