meccànicaquantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, [...] seconda dell'approccio (rispettiv. di Heisenberg o Schrödinger) scelto. la misura in meccanicaquantistica Uno degli aspetti più delicati della m.q. è rappresentato dall'operazione ... ...
Leggi Tutto
Meccanicaquantistica La meccanicaquantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi sono stati evidenti fin dalla [...] a cui si può rispondere solo in modo statistico, nel senso che le leggi della meccanicaquantistica sono in grado di prevedere solo la probabilità con cui un dato valore può essere ... ...
Leggi Tutto
Doplicher ⟨dòpliker⟩ Sergio (n. Trieste 1940) Prof. di meccanicaquantistica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1976). ◆ Costruzione di D. e Longo dell'algebra delle correnti locali: v. algebre di operatori: I 100 e. ...
Leggi Tutto
spinore Ente matematico mediante il quale, in meccanicaquantistica, si descrivono particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin). È un elemento [...] gruppo di Lorentz proprio. Quando ci si limita a considerare, come in meccanicaquantistica non relativistica, le proprietà di trasformazione di un sistema solamente rispetto alle ... ...
Leggi Tutto
indeterminazione, principio di Uno dei principi fondamentali della meccanicaquantistica (➔ meccanica), formulato da W. Heisenberg nel 1927. Afferma che in generale non è possibile misurare simultaneamente con esattezza il valore di due quantità osservabili canonicamente coniugate (ovvero associate ...
Leggi Tutto
statistico, operatore In meccanicaquantistica, operatore tramite il quale si attua (detto anche matrice s., o matrice, o densità) la descrizione di un sistema che si trovi in uno stato misto (➔ stato), cioè sul quale non si ha la massima informazione possibile (per es., un sistema in condizioni di ...
Leggi Tutto
propagatore In meccanicaquantistica, particolare funzione che esprime un vettore di stato al tempo t a partire dal vettore di stato a t 0 . Il p. è una funzione delle coordinate e del tempo, ed eventualmente di altre variabili che descrivono possibili gradi di libertà interni che qui si trascurano ...
Leggi Tutto
complementarità, princìpio di Nella meccanicaquantistica, principio dovuto a N. Bohr, secondo il quale gli aspetti corpuscolare e ondulatorio di un fenomeno fisico non si manifestano mai simultaneamente, ma ogni esperimento che permetta di osservare l'uno impedisce di osservare l'altro. I due ...
Leggi Tutto
autostato In meccanicaquantistica, si dice che un sistema fisico è in un a. di un operatore quando la funzione d’onda che descrive il sistema è un’autofunzione dell’operatore stesso; una misura/">misura dell’osservabile collegato all’operatore suddetto darà allora come risultato il corrispondente ...
Leggi Tutto
funzióne d'ónda In meccanicaquantistica, funzione associata allo stato di un sistema e in grado di determinarlo completamente (➔ funzione). ...
Leggi Tutto
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita alle leggi che...
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanica, gr. µ¿¿a¿¿¿¿ (t¿¿¿¿), dall’agg. µ¿¿a¿¿¿¿¿: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica...