Fluidi, meccanicadei La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento deifluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e [...] delle equazioni differenziali che governano la meccanicadeifluidi. Fluidodinamica. - Le leggi che regolano il comportamento deifluidi in moto sono piuttosto complesse, per ... ...
Leggi Tutto
portata fisica In meccanicadeifluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una [...] massa e il peso della stessa quantità di fluido. Per i metodi di determinazione delle p. In particolare, p. di una nave, l’insieme dei carichi mobili, in tonnellate, o, più spesso, ... ...
Leggi Tutto
non newtoniano In meccanicadeifluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità [...] di velocità, va inizialmente applicato uno sforzo di taglio τ 0 (curva b). Nei fluidi dilatanti (come sospensioni acquose di argilla o sabbia) μ aumenta con la tensione tangenziale ... ...
Leggi Tutto
microidrodinamica Branca della meccanicadeifluidi che studia il moto di un fluido incompressibile nel quale si ha una sospensione di particelle la cui dimensione lineare [...] ), di altri microrganismi, per es., spermatozoi (1-10 μm), dei globuli rossi del sangue (2-10 μm) ecc. Un fluido così strutturato è detto microfluido/">microfluido . Varie sono le ... ...
Leggi Tutto
imbocco fisica Nella meccanicadeifluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione [...] di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle non deve superare i 10°. Nelle costruzioni meccaniche, parte di un pezzo atta a favorirne ... ...
Leggi Tutto
pseudoplastico Nella meccanicadeifluidi, si dice di fluidi non newtoniani in cui il coefficiente di viscosità diminuisce al crescere dello sforzo di taglio (➔ non newtoniano). ...
Leggi Tutto
microparticella In meccanicadeifluidi, particella in sospensione in un microfluido/">microfluido ; ha generalmente dimensione lineare caratteristica compresa tra 0,1 e 10 μm. ...
Leggi Tutto
idraulica Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della [...] fluidodinamica che si occupa deifluidi incompressibili, i quali, con buona parte della fisica matematica , in particolare della meccanicadei sistemi continui; e in i. applicata ( ... ...
Leggi Tutto
idrodinàmica [Comp. di idro- e dinamica] Parte della meccanicadeifluidi che studia i problemi di moto deifluidi: v. idrodinamica. ◆ I. generalizzata e linearizzata: v. liquido, stato: III 452 b, 451 d. ...
Leggi Tutto
STATISTICA. - La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] (è questo il caso dell’equazione di Boltzmann e di quelle della meccanicadeifluidi): le difficoltà incontratenella validazione per sistemi lineari, quali quelli descritti ... ...
Leggi Tutto
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei ...
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato fluido (e meno com. corpi fluido, sostanze fluido), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello ...