MAZZARINO. - Località in provincia di Caltanissetta sul Monte Bubbonia, vasto colle isolato tra le vallate di due affluenti del Gela, sulla cui cima esisteva una città sicula sconosciuta ed anonima, munita di fortificazioni, con un grande palazzo lungo e stretto di costruzione molto singolare, e ...
Leggi Tutto
Mazzarino, Santo . - Storico italiano dell'antichità ( Catania 1916 - Roma 1987); prof. univ. di storia antica dal 1948 a Catania e, dal 1963, di storia romana nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato dei grandi periodi di formazione e di crisi della storia, di problemi ...
Leggi Tutto
Mazzarino 〈-ƷƷ-〉 (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). [...] toccò al duca di Meilleraye, marito di Ortensia Mancini, che assunse il titolo di duca di Mazzarino . La linea si estinse nel 1731, e per via femminile l'eredità passò ai Grimaldi ... ...
Leggi Tutto
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e [...] Pietro fece pagare alla sua morte, nel 1654. I contemporanei diedero giudizi differenti sul Mazzarino. Fu di volta in volta lodata la sua pietà o al contrario stigmatizzato il ... ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare. – Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori. Entrò [...] , Biblioteca Ambrosiana, Carteggio Borromaico (es. F.55 inf. passim); G. Besana, Il caso Mazzarino: un momento dei rapporti di s. Carlo Borromeo con la Compagnia di Gesù, tesi di ... ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte (Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di [...] colpì duramente la Sicilia, fu nominato vicario generale del Regno. Il M. morì nel 1675 a Mazzarino, dove fu sepolto nella chiesa di S. Ilaria del Carmelo, in un sarcofago di marmo ... ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI. - Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del [...] Coin Cabinet at the Hague, in Mnemosyne, IV, 4, 1951, p. 81 ss.; S. Mazzarino, ultim. in G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storia romana, II, 1956, p. 1281 (cfr. 5782); cfr. J ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro. - Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre era magistrato di Cassazione). Laureatosi a Palermo in istituzioni di diritto romano con S. Riccobono nel 1924 (su ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma Sommario: L’Enciclopedia Italiana ▭ Santo Mazzarino ▭ Salvatore Calderone ▭ Arte, diritto, storiografia ▭ Due imprese collettive [...] cui nei tempi che veramente erano d’oro l’oro non circolava (II 8-9)37. Mazzarino ha un forte interesse verso gli storici pagani, che offrono una lettura critica dell’avanzata del ... ...
Leggi Tutto
mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante ...
frónda2 s. fronda2 [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino ...