mausolèo Il termine, in origine attribuito alla magnifica tomba - considerata una delle sette meraviglie del mondo - del satrapo di Caria, Mausolo (4° sec. a.C.), è passato a indicare qualsiasi sepolcro monumentale generalmente contenente le spoglie di un importante personaggio, quali quelli di ...
Leggi Tutto
Per la prima volta la Corte penale internazionale si è pronunciata condannando un imputato per la distruzione del patrimonio culturale come crimine di guerra.'Con profondo rammarico e grande dolore, mi dichiaro colpevole. Le accuse formulate nei miei ...
Leggi Tutto
marabutti Termine di derivazione araba che nell’uso europeo designa i santi musulmani, vivi o defunti, e i semplici mausolei in cui essi sono sepolti e la cui forma più [...] a cupola e isolata sui quattro lati. In arabo, invece, murābiṭ non è riferito ai mausolei (detti qubba), ma solo ai santi non sceriffi, la cui virtù benefica si estende agli ... ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto di Maria Antonietta Marino INQUADRAMENTO STORICO Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva dal termine usato per indicare gli accampamenti militari dei primi conquistatori [...] moschea di Mahmud Pasha (1567) che è, tra l'altro, una delle poche ad avere un mausoleo cupolato ad essa associato. Il sabīl-kuttāb è un tipo di edificio costituito da due piani ...
Leggi Tutto
cimitero Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, [...] secondo le prescrizioni della legge romana. All’epoca di Costantino, che aveva costruito mausolei e basiliche vicini alle tombe dei martiri, iniziò l’uso di seppellire nelle chiese ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT. - El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera [...] c. 76-90, s. v.; M. L. Thérel, La composition et le symbolisme de l'iconographie du Mausolée de l'Exode à el-Bagawat, in Rivista di Archeologia cristiana, XLV, 1969, pp. 222 ss. (H ...
Leggi Tutto
Faro, santo/">santo. - Benedettino, vescovo di Meaux [...] (poi chiamata di S. Faro) presso Meaux, nella cui chiesa si mostravano i mausolei di alcuni eroi della leggenda di Rolando (Ogier, Benedetto, Ruggero). Saccheggiata (1562) dai ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse. - Architetto, nato a Firenze nel 1871. Laureato alla scuola d'ingegneria di Roma, ha esplicato la sua attività artistica in Milano, dove risiede. [...] Ha costruito ville, palazzi, sedi di banche, mausolei, monumenti; ha tracciato piani regolatori. Vinse i concorsi nazionali del cimitero di Monza (1913) e quello per la stazione di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη). - Sommario: Premessa. A) Storia degli studî. Fonti. - B) Topografia generale. - C) Complessi monumentali. D) Monumenti singoli (in ordine alfabetico). - E) Necropoli [...] 433; XCIII, 1942, t. 3, pp. 73-86, 228-241; Bull. Com., LXX, 1943, pp. 95-106 (A. Ferrua: mausolei B-H, Q e X); Roma, 21 (1943), pp. 80-81; Bollettino del Centro Naz. di studi dell ...
Leggi Tutto
ANASTASI (dal gr. ἀνάστασις "risurrezione"). - Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo Sepolcro [...] a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali, ebbe forma rotonda. La maestosa cupola poggiava su di un colonnato interno; tra questo e il muro perimetrale ...
Leggi Tutto
mauṡolèo s. mausoleo [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata ...
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro della vocale ...