Giovanni Maurìzio 〈... -zz-〉 diNassau-Siegen. - Figlio (Dillenburg 1604 - [...] ="None" uri="/enciclopedia/berg/">Berg en Dal, Gheldria , 1679) del conte Giovanni VIII diNassau-Siegen, fu al servizio dei Paesi Bassi e divenne (1636) governatore generale della ... ...
Leggi Tutto
Maurizio (ingl. Mauritius) Stato insulare [...] gli Olandesi, cui si deve il nome M. (da MauriziodiNassau). Seguì il dominio francese – con il trapianto di coloni nell’isola ribattezzata Île de France dalla vicina Réunion ... ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico [...] era quasi per intero in possesso della Compagnia, che vi mandò come governatore il principe MauriziodiNassau. La rivoluzione del 1640 e l'indipendenza portoghese. - Il conte duca ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone. Prestigiosi gli esordi [...] , per la Francia e l’Olanda, in particolare per i successi dello statolder MauriziodiNassau, poi d’Orange. La simpatia con cui Venezia guardava ai protestanti non era ignota ... ...
Leggi Tutto
Maurìzio conte diNassau e principe di Orange. - Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) [...] Enrico. Nel 1618, morto il fratellastro Filippo Guglielmo, aveva assunto il titolo di principe di Orange. n Come generale, M. diNassau è celebre per aver adottato un nuovo tipo ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Conte diNassau (Dillenbu rg 1567-L’Aia 1625). Figlio di Gugliemo I d’Orange, divenne statolder di Olanda e Zelanda (1586) e capo dell’esercito (1586); tra il [...] il 1610 inflisse numerose sconfitte agli spagnoli. In seguito perseguito i rimostranti (seguaci di J. Arminius), tra cui il suo avversario politico J. van Oldenbarneveldt, che fece ... ...
Leggi Tutto
Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - [...] Terminati gli studî, D. si era recato in Olanda e si era arruolato nelle truppe diMauriziodiNassau. A Breda conobbe il medico Isaac Beeckman, ed ebbe con lui un fitto scambio d ...
Leggi Tutto
Spìnola, Ambrogio. - Uomo d'arme (Genova [...] Spagna lo nominò comandante supremo dei Paesi Bassi. S. riprese la campagna contro MauriziodiNassau e portò quindi la guerra nel cuore stesso delle Province Unite , conseguendovi ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. [...] prossima capitolazione. Il decennio 1588-98 modificò la situazione. Grazie a MauriziodiNassau e a J. van Oldenbarneveldt, il paese a N dei grandi fiumi fu liberato dal dominio ...
Leggi Tutto
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta ...