Mauritania, Repubblica islamica di Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché [...] francese e nel 1960 si proclamò indipendente, con il nome di République Islamique de Mauritanie. Rivendicata (fino al 1969) dal Marocco, fu ammessa all’ONU nel 1961 e partecipò ... ...
Leggi Tutto
calcio - Mauritania FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération de Football de la République Islamique de Mauritanie Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione [...] FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: giallo-verde Prima partita: 20 maggio 1972, Guinea-Mauritania, 14-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 52 società, 160 squadre Giocatori tesserati: 2933 uomini ... ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus). - Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo figlio alla dinastia tolemaica. Si ignora la sua esatta data di nascita, che si pone sia tra il 19 e il 14, sia ...
Leggi Tutto
GIUBA II. - Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei Pompeiani [...] e verso il 25 a. C. ebbe dal suo protettore i regni di Bocco e di Bogud, cioè la Mauritania. Sposò Cleopatra Selene, figlia di Cleopatra e di M. Antonio, verso il 20-19, e trovò in ...
Leggi Tutto
BOCCO (Bocchus). - Re della Mauritania, dal Mulucca (odierno Muluia) a Tingis (Tangeri), si era imparentato con Giugurta dandogli in moglie una figlia, ma appena vide che i Romani [...] . D'allora in poi Bocco conservò amichevoli relazioni con Silla. Un'altro Bocco fu re di Mauritania nell'età di Cesare (v. bogud). Bibl.: A. H. J. Greenidge, A history of Rome ... ...
Leggi Tutto
In Mauritania Mohamed Ould Ghazouani, il delfino del presidente uscente Mohamed Ould Abdel Aziz, ha vinto le elezioni che si sono svolte il 22 giugno ed è stato eletto presidente al primo turno, senza bisogno del ballottaggio, ottenendo il 52% delle ...
Leggi Tutto
Daddah 〈dadà〉, Moktar Ould. - Uomo politico della Mauritania (Boutilimit, Trarza, 1924 - Parigi 2003). Compiuti gli studi a Parigi, tornò nel suo paese dove si dedicò all'attività politica. Primo ministro dal 1958, dopo il conseguimento dell'indipendenza fu eletto presidente della Repubblica (1961), ...
Leggi Tutto
Nouadhibou Città e porto della Mauritania nord-occidentale (già Port-Étienne; 72.337 ab. nel 2000), capoluogo della regione di Dakhlet Nouadhibou, sulla penisoletta che culmina nel Capo Bianco e ripara la profonda Baia del Levriero. Attrezzato porto per l’esportazione dei minerali di ferro; attivo ...
Leggi Tutto
Laghdaf, Moulaye Ould Mohamed. – Uomo politico della Mauritania (n. [...] Nema 1957). Membro di una delle tribù più importanti della Mauritania, quella dei Tajakant, dal 2006 ha prestato servizio come ambasciatore a Bruxelles presso il Belgio e l’Unione ... ...
Leggi Tutto
JUBAEA (dedicato a Giuba II re di Mauritania). - Genere monotipico di piante della famiglia Palme: lo stipite raggiunge una trentina di metri, ma nei nostri giardini l'accrescimento in altezza dopo un po' di tempo si arresta, e il caule assume un accrescimento periferico idropico e goffo; le foglie ...
Leggi Tutto
mauritaniano agg. e s. mauritaniano (f. -a) [dal fr. mauritanien]. – Appartenente o relativo all’antica o all’attuale Mauritània: il deserto mauritaniano; industria mauritaniano, in paletnologia, industria ...
ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico medio spagnolo.