matrice In anatomia, m. dell’unghia: ammasso di cellule epiteliali dello strato onicogeno, che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla [...] pelo. In biologia, m. extracellulare: complessa rete di macromolecole un gel presente nel compartimento interno dei mitocondri, contente una miscela di enzimi diversi. matrice ... ...
Leggi Tutto
vitronectina Glicoproteina presente sulla [...] membrana plasmatica, nella matriceextracellulare e nelle placche aterosclerotiche; è simile alla fibronectina ed è una delle principali proteine di adesione cellulare. ...
Leggi Tutto
laminina Proteina fibrosa contenuta nella matriceextracellulare, dove svolge funzioni principalmente adesive, favorendo il congiungimento delle cellule epiteliali con la lamina basale. Le l. sono glicoproteine formate da tre catene geneticamente distinte, ma omologhe (catene α, β e γ), che possono ...
Leggi Tutto
condroitinsolforico, acido Glicosamminoglicano presente nella matriceextracellulare dei tessuti connettivi. È formato da catene lineari di N-acetil-D-galattosammina esterificate con acido solforico e unite con legame glicosidico all’acido glucuronico. A seconda della posizione del gruppo solfato si ...
Leggi Tutto
osseina Componente organica della matriceextracellulare del tessuto osseo. La matrice organica costituisce circa il 30% del peso del tessuto osseo disidratato (quella inorganica, il restante 70%) ed è formata essenzialmente da fibre collagene di tipo I (95%) immerse in una sostanza fondamentale ...
Leggi Tutto
Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), [...] riepitelizzazione, lo spessore del tessuto di granulazione e la densità della matriceextracellulare. Alterazioni di natura neurologica sono provocate da compressione da trauma di ...
Leggi Tutto
cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti [...] che formano una complessa rete di proteine e carboidrati che costituisce la matriceextracellulare. Tale matrice, oltre ad avere una funzione di supporto strutturale, influenza le ...
Leggi Tutto
tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; [...] cellule specializzate e da una sostanza che riempie gli spazi intercellulari (matriceextracellulare). Si raggruppano in quattro grandi categorie: epiteliale, connettivo, nervoso ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. [...] ) la modulazione dell’adesione tra cellula e cellula e tra cellula e matriceextracellulare; (e) il controllo della migrazione cellulare; (f) la regolazione dell’espressione genica ...
Leggi Tutto
integrina In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matriceextracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati [...] il loro ruolo fondamentale nei processi di adesione fra le cellule e la matriceextracellulare. Le i. fungono da adattatori, determinando soprattutto le interazioni fra le cellule ... ...
Leggi Tutto
interstiziale agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., cellula o gruppo di cellule presente nello...
proteoglicano s. m. [comp. di prote(ina) e glicano]. – In biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene polisaccaridiche, presente nei varî tessuti in concentrazioni diverse (molto abbondante nei tessuti...