MatildediCanossa. - Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice [...] tra la Chiesa e l'Impero, l'umiliazione di Enrico IV di fronte al pontefice Gregorio VII, avvenne nel 1077 nel castello diCanossa, di proprietà della contessa. Più tardi, nel 1081 ... ...
Leggi Tutto
. - Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa MatildediCanossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto [...] card. Ferdinando (1612-26), e poi al card. Vincenzo II (1626-27), entrambi fratelli di Francesco IV; di spensati dei voti, si sposarono, ma i loro matrimonî furono sterili. Data l ... ...
Leggi Tutto
Canossa Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (53 km2 con 3580 ab. nel 2007). Il centro è dominato dalle rovine del castello [...] ne fecero il punto strategico della loro marca. Qui ebbe luogo l’umiliazione dell’imperatore Enrico IV davanti a papa Gregorio VII (1077), di cui fu fautrice MatildediCanossa. ... ...
Leggi Tutto
Matildedi Hackeborn. - Mistica benedettina (Helfta, Sassonia, 1240 circa-1300 circa); entrò ancora bambina nel convento di Rodersdorf dov'era già suora una sua sorella maggiore, [...] in numerosi monasteri benedettini. M. costituisce la più valida alternativa a MatildediCanossa, qualora si rifiuti l'identificazione della Matelda dantesca (Pg XXVIII 40 ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] lotta delle investiture F. fu a fianco della contessa Matilde, per la difesa della libertà della Chiesa; e a MatildediCanossa (m. 1115) la città dovette il primo riconoscimento ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; [...] la lotta delle investiture. Alla morte diMatildediCanossa (1115), gli imperatori tentarono d’imporre una serie di marchesi tedeschi, indeboliti però dalle autonomie cittadine ...
Leggi Tutto
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2019, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) [...] la parte imperiale. Nel 1104 P. fu conquistata dalla contessa MatildediCanossa; nel 1106 l’elezione a vescovo di Bernardo degli Uberti sanzionò il passaggio della diocesi e della ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da Bologna e a 26 km. da Reggio, a 34 m. s. m. La via Emilia l'attraversa dalla Barriera [...] da Enrico IV. Pochi mesi dopo però, a Sorbara, nel modenese, truppe diMatildediCanossa sbaragliavano le milizie imperiali; ma Eriberto sino alla morte tenne lo stesso la città ... ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26). - Importante città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata a 20 m. s. m., nella bassa Pianura Padana, in singolare posizione, poiché da tre lati [...] dei Canossa, dei quali Atto Adalberto è designato come conte di Mantova in susseguirsi di rivolte aperte e di brevi conciliazioni, andò accentuandosi dopo la morte diMatilde ( ... ...
Leggi Tutto
T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato autonomo, è oggi una delle più importanti della regione, capoluogo di provincia e sede arcivescovile, [...] di Bonifazio diCanossa, che pur sembra fosse di nascita lucchese. Data l'avversione verso i Canossa partito diMatilde, fieramente avversata da Enrico V, il quale, morta Matilde ( ... ...
Leggi Tutto
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi ...