materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. [...] materia e alle sue implicazioni. Nel mondo romano, il modulo esemplare della confutazione dei materialisti è fornito da Cicerone con i dialoghi De natura deorum e con le Tusculanae ... ...
Leggi Tutto
materialismo indiano Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro [...] per sé non inebrianti, allo stesso modo la coscienza si svilupperebbe a partire dagli elementi materiali. Etica. Coerentemente con il diniego di karman e di Dio, al m. i. vengono ... ...
Leggi Tutto
materialismo storico e dialettico Dottrine sviluppatesi nell’ambito del pensiero marxista, le cui origini sono negli scritti di Marx e di Engels. Il materialismo storico. [...] di Hegel (come dimostrano i Quaderni filosofici). Dopo la morte di Lenin il materialismo dialettico assurse, per opera soprattutto di Stalin, a ideologia ufficiale dell’URSS e ... ...
Leggi Tutto
MARXISMO. - La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata [...] del carcere di A. Gramsci, il cui primo volume, non a caso, ha per titolo Il materialismo storico e la filosofia di B. Croce. L'opera di Gramsci, che del resto in filosofia ha ...
Leggi Tutto
Marx, Karl. - Filosofo ed economista tedesco (Treviri [...] che ne risulta è una concezione materialistica che, però, non ha nulla a che fare col materialismo settecentesco di La Mettrie e di Holbach: l'essere dell'uomo non è la materia, ma ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO. - La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione [...] ; e poi la corrente di reazione contro l'idealismo e l'istituzione della filosofia positiva e materialista, che finì con l'imporsi, verso la fine del secolo, e che nei dati delle ... ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro [...] – come in una bara. E credo di aver chiuso la parentesi marxista della mia vita (Materialismo storico ed economia marxistica, a cura di P. Craveri, 2001, p. 174). Che lo studio ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, nei quali prevale [...] 1898, Croce ha confidato il proposito di comporre «come in una bara» i propri scritti sul materialismo storico (CG, p. 34; MSEM, p. 174), e non si può dire che la metafora sia ...
Leggi Tutto
oggettivismo Ogni concezione che, ammettendo l’esistenza oggettiva di una realtà materiale (materialismo, positivismo, ecc.), o ideale (trascendentismo, realismo, ecc.) subordini a essa l’attività del soggetto, dal punto di vista tanto della conoscenza quanto dell’azione. Storicamente l’o. ha ...
Leggi Tutto
materialismo s. materialismo [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento ...
materiale agg. e s. materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano ...