MATERIALIdacostruzione. - Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, [...] trattati alle voci relative. Pietre naturali. - Quasi tutte le pietre naturali forniscono materialidacostruzione per l'esecuzione delle grosse opere murarie. Il loro uso però è ... ...
Leggi Tutto
tensiometro Nella tecnologia dei materialidacostruzione, apparecchio per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato. Come t. possono essere [...] valore della tensione, noto che sia il modulo di elasticità del materiale in esame. T. magnetico Strumento, ideato da I.W. Rogowski, per la misurazione di differenze di potenziale ... ...
Leggi Tutto
MATERIALI. – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e [...] dispositivo da esso costituito. Ciò significa che le costruzioni tecnologie terapeutiche, ma anche diagnostiche. I bio materiali si sono evoluti dai prodotti off-the-shelf ... ...
Leggi Tutto
compositi La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] agli altri. L’idea non è particolarmente nuova: fin dall’antichità i materialidacostruzione sono stati perfezionati aggiungendo fasi fibrose, come, per es., la paglia utilizzata ... ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita [...] industriale, nell’edilizia e nell’industria dei materialidacostruzione. La struttura del settore è costituita soprattutto da piccole e medie imprese; hanno fatto eccezione ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] , che raggiungono, tramite il sapiente sfruttamento del laterizio o altri semplici materialidacostruzione, soluzioni di estremo ardimento; anche in campo figurativo, la maggior ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità [...] polo di Marghera, operanti nei settori chimico, metallurgico, meccanico, vetrario e dei materialidacostruzione. Nel V. centrale e pedemontano si possono individuare diverse aree ...
Leggi Tutto
Salerno Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale [...] -piccole, è attiva nei settori agro-alimentare, tessile, chimico, meccanico, dei materialidacostruzione. Oltre all’hinterland del capoluogo, hanno conosciuto un discreto sviluppo ...
Leggi Tutto
Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo [...] una nuova concezione architettonica, tecniche e materialidacostruzione innovativi, direttamente trasmessi da Roma. Un nuovo assetto venne dato da Erode ai tradizionali luoghi di ...
Leggi Tutto
Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, [...] del gruppo Ferruzzi. Importanti impianti industriali operano nei settori dei materialidacostruzione, meccanico, alimentare, del vestiario, calzaturiero, tessile. Sviluppato il ...
Leggi Tutto
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni m.,...
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construere «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da c.; un edificio...