interstellare, spazio Lo spazio della Galassia non occupato da oggetti condensati (stelle, pianeti); in esso sono presenti materia allo stato atomico e molecolare in varie forme [...] con la struttura a bracci. La materiainterstellare è costituita per il 99% la presenza di deboli tracce di gas interstellare solamente nella parte più esterna del Sistema Solare ... ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) [...] anno. Perciò possiamo dedurre che attualmente c'è sì un equilibrio nella quantità di materiainterstellare, ma si tratta di un equilibrio dinamico in cui la rimozione di materiale ... ...
Leggi Tutto
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia [...] 'intero Universo) non occupato da oggetti celesti condensati (stelle, pianeti, ecc.): v. materiainterstellare. ◆ M. iperdensa: v. astrofisica relativistica: I 189 a. ◆ M. nucleare ... ...
Leggi Tutto
interstellare [agg. Comp. di inter- e stellare] Abbondanza i. degli elementi: nel gas i. e nel Sole sono presenti, oltre che idrogeno ed elio in prevalenza, anche quasi tutti gli [...] e sull'evoluzione delle galassie. ◆ Gas i.: v. materiainterstellare: III 628 e. ◆ Materia i., o mezzo i.: la materia non condensata in stelle, presente in gran quantità, allo ... ...
Leggi Tutto
gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo [...] cosmici, OH, H2O. Le nubi molecolari sono concentrazioni molto più marcate di materiainterstellare, in cui il g. coesiste con polvere densa che scherma efficacemente la radiazione ...
Leggi Tutto
nebulosa Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. 1. [...] , tende a essere sostituito da una descrizione che distingue le concentrazioni di materiainterstellare in regioni HI, nubi molecolari e regioni HII (➔ gas). 2. N. planetaria ...
Leggi Tutto
vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde [...] con la materiainterstellare. Il v.s. è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola percentuale, da nuclei di elio, la cui velocità di agitazione termica ...
Leggi Tutto
arrossamento In fisica e in astronomia, lo spostamento del colore di una sorgente luminosa policromatica (per es. una stella) verso le regioni rosse dello spettro. È dovuto [...] all’assorbimento selettivo sia dell’atmosfera terrestre, sia (specialmente per gli oggetti celesti più distanti) della materiainterstellare. ...
Leggi Tutto
assorbimento chimica Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto [...] cosmico ha luogo principalmente negli spazi interstellari ed è causato dalla materiainterstellare che, con densità variabile, riempie quelle regioni. Una delle conseguenze di ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. 1. [...] Ciononostante, esse hanno una grande importanza cosmologica soprattutto perché arricchiscono la materiainterstellare di elementi pesanti (creati, in parte, dai processi di fusione ...
Leggi Tutto
interstellare agg. [comp. di inter- e stella1]. – Che sta fra le stelle, o in genere tra i corpi celesti: spazio i.; materia i., la materia estremamente rarefatta contenuta nello spazio interstellare, formata prevalentemente da idrogeno, elio...
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche si sono indicati...