matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi [...] numero sia le opere classiche della geometria e dell’aritmetica greca sia quelle degli astronomi-matematici indiani: la m. araba si può ben dire una sintesi dell’amore greco per il ... ...
Leggi Tutto
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino [...] «dare lo stesso nome a cose differenti», l’altra, più provocatoria, di B. Russell, secondo cui la matematica è «una scienza in cui non si sa mai di che cosa si parla né se ciò che ... ...
Leggi Tutto
La matematica è la più antica delle scienze. Nata oltre quattro millenni fa per soddisfare il bisogno primario dell’uomo di contare, misurare e porre in relazione fra loro animali, oggetti e strutture, in terra e nel firmamento, il suo sviluppo ha co ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. [...] 'ultima sono ammesse anche formule del tipo ∃ P H e ∀ P H. il problema dei fondamenti della matematica Il grande sviluppo della l.m. che si ebbe a cavallo tra il 19° e il 20° sec ... ...
Leggi Tutto
finanziaria, matematica Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione/">attualizzazione ; [...] 2. I prodotti derivati Nella seconda metà del 20° sec., la matematica f. ha cominciato a far uso di strumenti matematici sempre più complessi a tal punto da evolvere in una vera e ... ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract [...] d’onda. Sembra ragionevole pensare che, termine a termine, sia possibile dare una trattazione matematica completa, anche se ciò non è stato fatto finora. D’altra parte, la serie ... ...
Leggi Tutto
attuariale, matematica Ramo della matematica che considera le operazioni attinenti a fatti che o non sono certi nel loro verificarsi o dei quali è incerto il momento del [...] dell’assicurato). Partendo da tali probabilità si determina il valore medio o speranza matematica dei danni, che si ottiene moltiplicando ciascun pagamento per la probabilità che ... ...
Leggi Tutto
matematica, economia In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola [...] da J.R. Hicks, O. Lange e P.A. Samuelson. Il crescente ricorso all’impiego della matematica ha consentito inoltre di studiare l’evoluzione nel tempo e l’elaborazione dei modelli ... ...
Leggi Tutto
programmazióne matemàtica Branca della matematica applicata, e della ricerca operativa in partic., che studia i metodi per ottimizzare (cioè per determinarne i valori massimi o minimi) una particolare funzione, detta funzione obiettivo, in presenza di vincoli espressi da equazioni o disequazioni. A ...
Leggi Tutto
finanziària Branca della matematica applicata attraverso la quale vengono formalizzati criteri di valutazione nell'impiego di capitali e in operazioni finanziarie (acquisto di titoli, prestiti ecc.). Il calcolo di rendite, ammortamenti o delle rate di un mutuo si effettua attraverso formule ...
Leggi Tutto
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa ...