Parnaso (gr. Παρνασός ο Παρνασσός) Massicciomontuoso, uno dei più elevati della Grecia centrale, a N del Golfo di Corinto , al confine tra i nomi di Focide, di Ftiotide e di Beozia . È costituito da una massa calcarea, le cui cime più importanti superano i 2400 m s.l.m. (Liàkura, antico Licorea, ...
Leggi Tutto
Guadarrama, Sierra de Massicciomontuoso della Penisola [...] e breve quello volto a S, più dolce quello verso la Vecchia Castiglia. L’interno del massiccio è coperto qua e là da boschi di conifere e di latifoglie, ma l’espandersi della ... ...
Leggi Tutto
Monviso Massicciomontuoso delle Alpi Occidentali piemontesi sulla dorsale alpina principale. Il gruppo è formato da più cime, la maggiore delle quali si eleva a 3841 m. È costituito da rocce di varia natura, prevalgono tuttavia calcescisti e le masse rocciose o fialitiche. Predominano le pareti ...
Leggi Tutto
Sila Massicciomontuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi collinari tra Lamezia Terme e Catanzaro , a S, la valle del Crati , a O. La costituzione ...
Leggi Tutto
Gennargentu Massicciomontuoso della Sardegna [...] a S da Punta Florisa (1822 m) e a N da Briccu Spina (1829 m). Il massiccio si distingue inoltre per la natura del suolo, perché è costituito da scisti del Paleozoico, che s ... ...
Leggi Tutto
Kilimangiaro (ingl. Kilimanjaro) Grande massicciomontuoso dell’Africa, nella [...] spento, ma ben conservato, con un cratere di 2 km di diametro. Parecchie altre vette del massiccio superano i 5000 m, e ne scendono ghiacciai, le cui lingue, a O, arrivano fino a ... ...
Leggi Tutto
Tibesti Massicciomontuoso del Sahara che copre un’area di 120.000 km2 ed è compreso nella sezione nord-occidentale del Ciad . È costituito da uno zoccolo di rocce cristalline antiche, sulle quali poggiano arenarie paleozoiche in strati orizzontali. Sulle arenarie si sono riversate potenti colate di ...
Leggi Tutto
Hoggar (o Ahaggar) Massicciomontuoso del Sahara algerino centrale, a metà distanza fra il Nilo e l’Atlantico; tagliato dal Tropico del Cancro. È costituito da rocce vulcaniche. Culmina a 2918 m nel Tahat. Alle aree più elevate si affianca una regione pedemontana, incisa da corsi d’acqua formatisi ...
Leggi Tutto
Harz Massicciomontuoso della Germania al margine settentrionale del bacino della Turingia, tra i fiumi Leine (a O) ed Elba (a E). Si estende per circa 100 km con asse diretto da NO a SE; è costituito da un nucleo granitico rivestito da scisti paleozoici. Si distinguono: a NO, l’Alto H., culminante ...
Leggi Tutto
massìccio agg. e s. massiccio [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; ...
pedemontano agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura pedemontano; una ...