Massa-Carrara Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord [...] fronte di una crescente espansione di Massa. La trasformazione delle dinamiche locali commerciale: nel porto di Marina di Carrara il movimento complessivo di merci, costituite per ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e [...] , Firenze, 1820; id., Dizionario... della Toscana, I, Firenze 1835, p. 481; id., Compendio storico di Carrara, Massa Badia Fiesolana 1821; M. Lupo Gentile, L'origine del comune di ... ...
Leggi Tutto
Mulazzo Comune della prov. di Massa-Carrara (62,6 km2 con 2575 ab. nel 2008). Il centro sorge a 351 m s.l.m. nell’alta valle della Magra, nella Lunigiana. Già castello dei Malaspina, ospitò probabilmente Dante esiliato (ruderi della cosiddetta torre di Dante). ...
Leggi Tutto
Buffon, Gianluigi. - Calciatore italiano (n. Carrara, Massa-Carrara, 1978). Ha esordito in serie A con il Parma nel 1995, per poi entrare nella rosa della Nazionale due anni più tardi, della quale ha fatto parte fino al 2018. Nel 2001 ha indossato per la prima volta la maglia bianconera, divenendo ...
Leggi Tutto
Cutugno, Toto (propr. Salvatore). - Cantautore italiano (n. Fosdinovo, Massa-Carrara, 1943). Incoraggiato dalla famiglia, negli anni Sessanta ha iniziato a dedicarsi alla musica suonando la batteria nel gruppo Toto e i Tati, per poi formare gli Albatros (band a cui ha prestato anche la voce). Sul ...
Leggi Tutto
Tonelli, Guido. - Fisico italiano (n. Casola in Lunigiana, Massa-Carrara, 1950). Laureato in Fisica presso l’università di Pisa, dove insegna Fisica generale, ha partecipato a diversi esperimenti nel settore delle alte energie e all'esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) presso il Large Hadron ...
Leggi Tutto
Montignoso Comune della prov. di Massa-Carrara (16,7 km2 con 10.439 ab. nel 2008). Si estende in parte nella pianura litoranea, in parte sulle pendici sud-occidentali della catena apuana. Il centro dominato dalle imponenti rovine del castello degli Aghinolfi, ricordato fin dall’8° secolo. ...
Leggi Tutto
massése agg. e s. massese e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come ...
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti ...