MasodiBartolomeo. - Scultore e fonditore in bronzo toscano (n. Val d'Ambra 1406 - m. 1456 circa). Formatosi [...] probabilmente nella bottega di L. Ghiberti , sentì l'influenza di Donatello e di Michelozzo , al fianco dei quali lavorò a Prato (duomo: parti bronzee del pulpito esterno, 1434-38; ... ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, [...] le chiese gotiche S. Francesco (seconda metà 14° sec.), S. Domenico (1365; portale diMasodiBartolomeo, 1451) e S. Agostino (13°-14° sec.), trasformate nel 18° secolo. I palazzi ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] questa sua forma d'arte. Altri contemporanei di Donatello, come Michelozzo Michelozzi, Pagno di Lapo Portigiani, MasodiBartolomeo, non furono se non una pallida ombra del maestro ... ...
Leggi Tutto
Pasquino di Matteo di Montepulciano. - Scultore e architetto (n. 1425 circa), il più importante fra gli aiuti del Filarete nella porta [...] 1447) il fonte battesimale del duomo di Empoli , di spirito donatelliano, quindi (1450-51) lavorò con MasodiBartolomeo al portale di S. Domenico di Urbino e (1461-64) fornì della ... ...
Leggi Tutto
della Francesca: il maestro nel suo tempo La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] -255, in cui l’autore ha così ricostruito le vicende del portale: il suo maestro principale, MasodiBartolomeo, soggiornò a Urbino tra il 1449 e il 1451, ma dopo il 1449 vi fu un ... ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea. - Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della [...] plausibile che nel 1445, quando (21 agosto) il D. recava allo scultore MasodiBartolomeo un prestito di Luca per pagare un vetturale venuto da Urbino (Pope-Hennessy, 1980), le ... ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca. - Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze [...] 1980. L. B. Alberti, Della pittura [1436], a cura di C. Grayson, Bari 1973, p. 7; MasodiBartolomeo, Libro di ricordi [1449-1456], a cura di C. Yriarte, Paris 1894, pp. 64, 66, 91 ... ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco. - Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il [...] da Giara"), menzionato insieme con il fratello Matteo nel Libro delle spese diMasodiBartolomeo (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Baldovinetti, 70, 1449-55, cc. 15v, 25r). I ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo diBartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeodi Gherardo «de Burgundia», sarto [...] del duomo, il M., insieme con Luca Della Robbia e MasodiBartolomeo, dava avvio intanto al primo di una serie di tre interventi inerenti, oltre alla porta, alla graticola bronzea ... ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] i rapporti con Sigismondo Malatesta, che divennero sempre più stretti, al punto che MasodiBartolomeo nei suoi Ricordi (Journal d’un sculpteur florentin, XV sec., 1894, p. 70 ... ...
Leggi Tutto