DellaTórre, Martino. - Signore di Milano [...] Nipote di Pagano, fu proclamato signore dal popolo (1259), essendo già (dal 1247) anziano della credenza di S. Ambrogio . Contro di lui i nobili fuorusciti sollecitarono l'aiuto di ... ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Filippo. - Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello [...] , però, a non aver seguito. Anche Novara, che già nel 1263 si era consegnata a MartinoDellaTorre, si sottomise al nuovo signore di Milano, che vi ricoprì la carica di podestà del ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] di Cuma, in Calabria quelli di Torre Galli. ● La cultura laziale, nota L. Laurana, F. di Giorgio Martini ecc. ● I principi della nuova architettura toscana si diffusero in ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I). – Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi. [...] milanese da papa Urbano IV nel 1262 ma impedito a entrare in Milano da MartinoDellaTorre che rivendicava la carica per il suo parente Raimondo), che divenne punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] basata sui commerci e sulle industrie. Dal 1260 al 1277, MartinodellaTorre, suo fratello Filippo e Raimondo dellaTorre vescovo di Como, fecero di M. una signoria popolare guelfa ... ...
Leggi Tutto
Leóne di Perego. - Arcivescovo di Milano [...] nobiltà milanese, tentò (1256) d'imporsi alla parte popolare; ma questa, guidata da MartinodellaTorre, ebbe il sopravvento, nonostante l'appoggio di Varese a L., che, coi nobili ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21). - Città della provincia di Milano, situata a 80 m. s. m., a 27 km. a sud-est di Milano, nell' [...] dover combattere contro i Pelavicino e ad accostarsi a Milano, del che si valse MartinodellaTorre per farsi gridare capitano del popolo per cinque anni (1259); una breve ripresa ... ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua [...] trovato conferma in ricerche più recenti) e apparteneva alla fazione nobiliare esiliata da MartinoDellaTorre. Nel 1261 i fuoriusciti tentarono di rientrare con le armi in Milano ... ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca. I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa [...] , di cui Giordano Rusca prese il comando. Nel 1263, dopo la morte di MartinodellaTorre, i conflitti civili in Como si riaccesero violentemente, con una doppia elezione di podestà ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus). - Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro [...] diversa si presentava la situazione nell'Urbe. Il M. succedeva infatti - dopo il rifiuto di MartinoDellaTorre, che assunse la podesteria milanese - a Brancaleone Andalò, campione ...
Leggi Tutto
cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote ...