Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia [...] il canale sotterraneo navigabile del Rove, che permette il collegamento diretto fra il porto di Marsiglia e i bacini del vasto specchio d’acqua detto Étang de Berre e del Golfo di ... ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880). - Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza della topografia [...] stato rasato all'inizio del II sec. come attesta la scoperta di un grande bronzo di Marsiglia con toro, molto corroso (gr. 6,23), sopra il riempimento interno. Senza dubbio a quest ... ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia). - Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone che ricordava la posizione di [...] metà del V secolo. Bibl.: Scavi: M. Clerc-G. Arnaud d'Agnel, Découvertes archéol. à M., Marsiglia 1904. Notizie degli scavi, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1947, p. 155 ss., 483, 582 ... ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (v. vol. IV, p. 880 e s 1970, p. 461). - Età greco-ellenistica e romana: ν. Provincie romane: Gallia Narbonensis. Età tardo-antica. - Le ricerche più recenti consentono [...] Ve et Vie siècles et sarcophage-reliquaire trouvés à l'abbaye de Saint-Victor, Marsiglia 1987; G. Drocourt-Dubreuil, Saint-Victor de Marseille. Art funéraire et prière des morts ... ...
Leggi Tutto
Folchétto (o Fólco; provenz. Folquet) di Marsiglia . - Trovatore e religioso provenzale (m. 1231); fu in rapporti con Riccardo Cuor di Leone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia , ecc. Dopo molti anni di vita mondana si fece frate. Divenne abate nel 1201; nel 1205 vescovo di Tolosa , ...
Leggi Tutto
Salviano di Marsiglia . - Scrittore [...] anni di matrimonio si ritirò a vita ascetica a Lérins; quindi, divenuto sacerdote, visse a Marsiglia. Nel De gubernatione Dei (8 libri, 439-451) contrappose ai vizî dei Romani le ... ...
Leggi Tutto
Gennàdio di Marsiglia. - Prete e scrittore (m. dopo il 492), noto soprattutto per il De viris illustribus, raccolta di notizie su scrittori cristiani del 5º sec., divisa in 101 capitoli (alcuni non di G.) e ricca di dati preziosi: continuazione dell'omonima opera di s. Girolamo , è subito circolata ...
Leggi Tutto
Eutìmene (gr. Εὐϑυμένης, lat. Euthymĕnes) di Marsiglia . - Antico geografo e viaggiatore greco (del 4º sec. a. C., ma da alcuni riportato al 6º sec.) autore di un Periplo del mare esterno (ne resta un solo frammento) che descriveva le coste nord-occidentali dell'Africa, e trattava del problema del ...
Leggi Tutto
Vittóre di Marsiglia , santo. [...] nel 287-288. In suo onore verso il 420 Giovanni Cassiano fece costruire a Marsiglia la celebre abbazia fortificata di San Vittore; pure in suo onore fu chiamata di San Vittore ... ...
Leggi Tutto
Maurel, Victor. - Baritono francese ( Marsiglia [...] 1848 - New York 1923). Studiò ai conservatorî di Marsiglia e Parigi . Esordì a Marsiglia nel 1867, ma si rivelò l'anno dopo a Parigi negli Ugonotti. Cantò poi nei principali teatri ... ...
Leggi Tutto
sapóne sapone m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali ...
marsigliése agg. e s. marsigliese e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto marsigliese; dialetto marsigliese (o assol. il marsigliese); zuppa ...