Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria [...] importanti elementi sono noti anche a Volubilis, che è il principale sito archeologico del Marocco; il sito di Thamusida fu frequentato forse fin da epoca preistorica; Lixus era un ... ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112). - Città capitale del Marocco meridionale, capoluogo della regione omonima, residenza di un luogotenente (khalīfah) del [...] LXXX. Storia. - È stato supposto, ma finora non accertato, che nel luogo dove sorge Marocco esistesse in epoca romana un centro abitato. Ad ogni modo la città medievale risale agli ... ...
Leggi Tutto
Marocco bandiera posizione mappa [...] era pari a 5,9 figli per donna, passando nel 2011 a 2,2. La popolazione del Marocco è ancora molto giovane, con un’età mediana di 26,3 anni, ma in progressivo invecchiamento, dal ... ...
Leggi Tutto
calcio - Marocco FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Royale Marocaine de Football Anno di fondazione: 1955 Anno di affiliazione FIFA: 1956 NAZIONALE [...] RS Settat Giocatore con il maggior numero di presenze: Aziz Bouderbala (387) La nazionale del Marocco è stata la prima del continente a conquistare un punto ai Mondiali e la prima ... ...
Leggi Tutto
Maròcco, Pietro. - Letterato (n. Trezzo 1807 - m. 1834); scrisse un romanzo storico (Clarice Visconti, 1828) e una novella in versi (Il castello di Binasco, ossia Beatrice Tenda, 1829); tradusse l'Arte poetica di Orazio e completò la versione delle Lettere di Cicerone, iniziata da A. Cesari nel 1826 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani il paese del tramonto del Sole (al-maġrib al-aqṣā), la terra più occidentale del mondo islamico. Uno dei [...] , 50 (1995), pp. 149-69. MEKNES di Simona Artusi Città (ar. Miknās, Miknāsat az-Zaytūn) settentrionale del Marocco, situata 130 km a est di Rabat e 60 km a sud-ovest di Fez su un ... ...
Leggi Tutto
Ḥasan II re del Marocco . [...] (1990-91), Ḥ. ribadì le sue posizioni moderate e vicine all'Occidente, quando il Marocco si schierò a fianco della coalizione dell'ONU inviando un contingente di truppe in Arabia ... ...
Leggi Tutto
MAOMETTO V (arabo Muhammad ibn Yūsuf), sultano del Marocco. - Nato a Rabat nel 1909. Salì al trono nel 1927, e mostrò presto delle tendenze modernizzanti [...] e progressiste, che conversero con il sorgente moto per l'affrancamento politico del Marocco. Dopo la seconda guerra mondiale, egli venne perciò in contrasto con le autorità ... ...
Leggi Tutto
BOUDERBALA, Abdel Aziz Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; [...] Francia, Portogallo e Svizzera. Al Mondiale del 1986 è stato il numero 8 del grande Marocco, che si aggiudicò il Gruppo F davanti a Inghilterra, Polonia e Portogallo e fu battuto ... ...
Leggi Tutto
ZAKI, Badou Marocco. Sidi Kacem, 2 aprile 1959 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Wydad Casablanca; Real Maiorca; AS Salé • In nazionale: [...] , una punizione di Lothar Matthäus a due minuti dal termine negli ottavi, fu fatale al Marocco, ma Zaki conquistò ugualmente un posto in Europa, al Real Maiorca in Spagna, e il ... ...
Leggi Tutto
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. marocchino1 (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni marocchino1; l’artigianato, il cuoio marocchino1; ...