MARIOTTOdiCristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che [...] quella città nel 1413, da identificarsi però con MariottodiCristofanodi Giovanni di Tura, figlio d’arte e padre di monna Agnese, ricordata in un documento testamentario del 1507 ... ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni. – Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, [...] dalle novità rinascimentali, trova punti di contatto con maestri coevi quali MariottodiCristofano e Andrea di Giusto. La compagnia con Bicci di Lorenzo incluse fino al 1431 ... ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni [...] , pp. 83-88; L. Berti, L’opera completa di M., Milano 1968; M. Boskovits, MariottodiCristofano. Un contributo all’ambiente culturale di M. giovane, in Arte illustrata, II (1969 ... ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca. - Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze [...] dal D., con la collaborazione di Agnolo diCristofano, su spunti brunelleschiani e insieme a Donatello (15 ottobre 1445), a Mariottodi Giuliano di una campana (5 ottobre 1469), e ... ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo. - Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava [...] di pietra e legname nel 1426, pur delegando allo scultore Filippo diCristofano, 38-45, 205-210; M. Salmi, L. G. e Mariottodi Nardo, in Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 147-152 ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] sede di Corte di Appello, di Comando di Corpo di Armata e di per il colore; Mariotto Albertinelli, pur qualche suoi seguaci, soltanto Cristofano Allori riesce a distinguersi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] palazzo Nonfinito); e Mariotto Folfi, proprio vanta il fiorentino Cristofano Robetta, e lugo), che è fenomeno aquilano, di Città di Castello, di Arezzo, delle Marche, della Romagna ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis). - La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in [...] stile fiorentino '73), rettore della chiesa di S. Cristofano a Novoli. All'assunzione del "carattere il tentato ratto della moglie di Giuliano Mariotto de' Medici, compiuto dal ... ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio. - Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - [...] e Zenobio (Parigi, Louvre), eseguite da Mariotto Albertinelli nel 1506 (McKillop, pp. 123 s.). Il 13 sett. 1508 moriva Cristofanodi Francesco; nell'ottobre successivo (e ancora ... ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo. - Figlio di Francesco diMariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, [...] coinvolto, fra gli altri artisti, Cristofano Gherardi, Marco Marchetti da Faenza, risulta, per la prima volta) pagò la tassa di una lira all'Accademia del disegno, contribuzione che ... ...
Leggi Tutto